Oggetto della tesi è il nuovo principio contabile IFRS 16, che tratta le regole contabili dei leasing. Questo nuovo principio sostituisce, a partire dai bilanci relativi agli esercizi iniziati in data 1/01/2019 o successiva ad essa, l'IAS 17. Il problema principale di questo principio, era che i locatari di leasing operativi non dovevano rilevare una passività e un'attività relativa a questi leasing, rendendo i bilanci non fedeli alla realtà e in alcuni casi non confrontabili. Il nuovo principio contabile IFRS 16, invece, risolve questo problema e ora i locatari devono contabilizzare tutti i leasing in maniera simile a come contabilizzavano i leasing finanziari applicando l'IAS 17, ovvero rilevando un'attività e un debito. Nel primo capitolo della tesi viene illustrato l'IAS 17 e le sue problematiche maggiori. Nel secondo capitolo, invece, viene illustrato l'IFRS 16 e i possibili vantaggi e svantaggi che può portare sia alle società che agli utilizzatori di bilancio esterni. Nel terzo capitolo, infine, viene fatta un'analisi su un campione di società facenti parte del FTSE MIB al fine di vedere quali siano stati gli impatti dell'IFRS 16 a sei mesi dalla sua applicazione sulla situazione debitoria, sulla liquidità e sulla redditività delle società.
Il nuovo principio contabile internazionale IFRS 16 e i suoi primi impatti
Tuccillo, Raffaele
2019/2020
Abstract
Oggetto della tesi è il nuovo principio contabile IFRS 16, che tratta le regole contabili dei leasing. Questo nuovo principio sostituisce, a partire dai bilanci relativi agli esercizi iniziati in data 1/01/2019 o successiva ad essa, l'IAS 17. Il problema principale di questo principio, era che i locatari di leasing operativi non dovevano rilevare una passività e un'attività relativa a questi leasing, rendendo i bilanci non fedeli alla realtà e in alcuni casi non confrontabili. Il nuovo principio contabile IFRS 16, invece, risolve questo problema e ora i locatari devono contabilizzare tutti i leasing in maniera simile a come contabilizzavano i leasing finanziari applicando l'IAS 17, ovvero rilevando un'attività e un debito. Nel primo capitolo della tesi viene illustrato l'IAS 17 e le sue problematiche maggiori. Nel secondo capitolo, invece, viene illustrato l'IFRS 16 e i possibili vantaggi e svantaggi che può portare sia alle società che agli utilizzatori di bilancio esterni. Nel terzo capitolo, infine, viene fatta un'analisi su un campione di società facenti parte del FTSE MIB al fine di vedere quali siano stati gli impatti dell'IFRS 16 a sei mesi dalla sua applicazione sulla situazione debitoria, sulla liquidità e sulla redditività delle società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
853183-1231410.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1792