Il successo accademico rappresenta il tema centrale di numerose ricerche in ambito educativo (Hayat et al., 2020). Sebbene si tratti di un costrutto pluridimensionale, la letteratura ha ampiamente dimostrato come le componenti emotive svolgono un ruolo chiave durante l’interno percorso dello studente (Morelli, 2018) e, spesso, correlano con il successo ottenuto in ambito accademico (Pekrun et al., 2017). Questa correlazione si riscontra, spesso, maggiormente nei soggetti con diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA). Questo studio si pone l’obiettivo di indagare la correlazione tra il successo accademico e le componenti emotive, nello specifico l'autovalutazione delle competenze trasversali, l’autoefficacia, l’immagine di sé, l’ansia da esame (Di Nuovo & Magnano, 2013) e le strategie di studio (De Beni et al., 2014). A tale scopo sono stati somministrati questionari di indagine del successo accademico e delle componenti emotive ad un campione di studenti universitari normolettori e con diagnosi di DSA. Verranno presentati e discussi i dati raccolti mostrando le differenze presenti tra i punteggi ottenuti dai soggetti “normolettori” e quelli dei soggetti con diagnosi di DSA.

Componenti emotive e successo accademico. Uno studio sperimentale su studenti normolettori e con diagnosi di DSA.

Corsi, Giulia
2023/2024

Abstract

Il successo accademico rappresenta il tema centrale di numerose ricerche in ambito educativo (Hayat et al., 2020). Sebbene si tratti di un costrutto pluridimensionale, la letteratura ha ampiamente dimostrato come le componenti emotive svolgono un ruolo chiave durante l’interno percorso dello studente (Morelli, 2018) e, spesso, correlano con il successo ottenuto in ambito accademico (Pekrun et al., 2017). Questa correlazione si riscontra, spesso, maggiormente nei soggetti con diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA). Questo studio si pone l’obiettivo di indagare la correlazione tra il successo accademico e le componenti emotive, nello specifico l'autovalutazione delle competenze trasversali, l’autoefficacia, l’immagine di sé, l’ansia da esame (Di Nuovo & Magnano, 2013) e le strategie di studio (De Beni et al., 2014). A tale scopo sono stati somministrati questionari di indagine del successo accademico e delle componenti emotive ad un campione di studenti universitari normolettori e con diagnosi di DSA. Verranno presentati e discussi i dati raccolti mostrando le differenze presenti tra i punteggi ottenuti dai soggetti “normolettori” e quelli dei soggetti con diagnosi di DSA.
2023-07-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873630-1286750.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17919