L'obiettivo di questo documento è analizzare se i derivati ​​meteorologici possono essere uno strumento finanziario utile per le imprese per proteggersi dalle perdite legate alle condizioni meteorologiche e se possono diventare uno strumento di copertura del rischio mainstream nel mondo finanziario. La prima parte della tesi descriverà cosa sono i derivati ​​meteorologici, come funzionano e come e dove vengono scambiati. La seconda parte della tesi descriverà il metodo di pricing dei derivati ​​meteorologici e fornirà una panoramica sugli indici meteorologici più noti e sulle tipologie di derivati ​​ad essi correlati, mostrando casi studio specifici in cui possono essere utili a persone o aziende. Ci concentreremo sui derivati ​​basati sulla temperatura, che sono i tipi di derivati ​​più utilizzati. La terza parte della tesi si propone di dare una risposta alla domanda iniziale, spiegando perché le imprese e le aziende dovrebbero inserire nel proprio portafoglio finanziario derivati ​​meteorologici e i vantaggi di utilizzarli al posto dei tradizionali strumenti di copertura del rischio come le assicurazioni. In conclusione, presenteremo casi di studio reali sull'utilizzo di derivati ​​meteorologici per due settori economici che possono utilizzarli, il settore energetico e il settore agricolo.

"Weather Derivatives: how to tackle Climate Change through Finance"

Lorenzato, Andrea
2023/2024

Abstract

L'obiettivo di questo documento è analizzare se i derivati ​​meteorologici possono essere uno strumento finanziario utile per le imprese per proteggersi dalle perdite legate alle condizioni meteorologiche e se possono diventare uno strumento di copertura del rischio mainstream nel mondo finanziario. La prima parte della tesi descriverà cosa sono i derivati ​​meteorologici, come funzionano e come e dove vengono scambiati. La seconda parte della tesi descriverà il metodo di pricing dei derivati ​​meteorologici e fornirà una panoramica sugli indici meteorologici più noti e sulle tipologie di derivati ​​ad essi correlati, mostrando casi studio specifici in cui possono essere utili a persone o aziende. Ci concentreremo sui derivati ​​basati sulla temperatura, che sono i tipi di derivati ​​più utilizzati. La terza parte della tesi si propone di dare una risposta alla domanda iniziale, spiegando perché le imprese e le aziende dovrebbero inserire nel proprio portafoglio finanziario derivati ​​meteorologici e i vantaggi di utilizzarli al posto dei tradizionali strumenti di copertura del rischio come le assicurazioni. In conclusione, presenteremo casi di studio reali sull'utilizzo di derivati ​​meteorologici per due settori economici che possono utilizzarli, il settore energetico e il settore agricolo.
2023-07-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873262-1286734.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17918