Questa tesi si propone di indagare la partecipazione delle gallerie d'arte italiane ad Art Basel, la più importante fiera d'arte contemporanea a livello mondiale, che si svolge annualmente a Hong Kong, Basilea, Miami Beach e, dal 2022, a Parigi, con il nome di "Paris+ Par Art Basel". La ricerca si concentra principalmente sull'evoluzione della presenza di gallerie d'arte italiane o con una sede in Italia nel periodo 2019-2023 in tutte e quattro le località e sui fattori che possano aver influenzato tali risultati. Il Capitolo 1 definisce il mercato dell'arte contemporanea, in base alla sua crescita, alle specifiche dinamiche che lo caratterizzano, e agli attori coinvolti. In seguito, nel Capitolo 2, viene analizzata la struttura della fiera di Art Basel, concentrandosi particolarmente sulle procedure di iscrizione e di ammissione da parte dei comitati di selezione, prima di contestualizzare il panorama delle gallerie italiane nel Capitolo 3, focalizzandosi sui principali attori che partecipano alla fiera. Infine, nel Capitolo 4, un'analisi dei dati quantitativi e qualitativi, raccolti sia dal sito ufficiale di Art Basel, che attraverso interviste ai team di gallerie d'arte italiane selezionate, fornisce una panoramica più chiara della presenza italiana alla fiera di Art Basel e di come questa partecipazione potrebbe ulteriormente evolvere in futuro.

Participation in Art Basel: A Focused Analysis of the Selection Processes and Results Obtained by Italian Art Galleries

Nordio, Agnese
2023/2024

Abstract

Questa tesi si propone di indagare la partecipazione delle gallerie d'arte italiane ad Art Basel, la più importante fiera d'arte contemporanea a livello mondiale, che si svolge annualmente a Hong Kong, Basilea, Miami Beach e, dal 2022, a Parigi, con il nome di "Paris+ Par Art Basel". La ricerca si concentra principalmente sull'evoluzione della presenza di gallerie d'arte italiane o con una sede in Italia nel periodo 2019-2023 in tutte e quattro le località e sui fattori che possano aver influenzato tali risultati. Il Capitolo 1 definisce il mercato dell'arte contemporanea, in base alla sua crescita, alle specifiche dinamiche che lo caratterizzano, e agli attori coinvolti. In seguito, nel Capitolo 2, viene analizzata la struttura della fiera di Art Basel, concentrandosi particolarmente sulle procedure di iscrizione e di ammissione da parte dei comitati di selezione, prima di contestualizzare il panorama delle gallerie italiane nel Capitolo 3, focalizzandosi sui principali attori che partecipano alla fiera. Infine, nel Capitolo 4, un'analisi dei dati quantitativi e qualitativi, raccolti sia dal sito ufficiale di Art Basel, che attraverso interviste ai team di gallerie d'arte italiane selezionate, fornisce una panoramica più chiara della presenza italiana alla fiera di Art Basel e di come questa partecipazione potrebbe ulteriormente evolvere in futuro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862552-1285752.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17916