La tesi si propone di fornire un'edizione del IV libro della versione allografica della Chirurgia di Guglielmo da Saliceto. Dopo un excursus sul concetto di allografia e sulle tradizioni greco-romanze, si esporranno le motivazioni ed i diversi aspetti che rendono questo testo un unicum. Si provvederà poi ad illustrare il pensiero medievale in materia medico-chirurgica sotteso all'opera, nonché la figura del Saliceto, l’impianto generale della Chirurgia e la sua fortuna. Dopo una descrizione del manoscritto che tramanda l'opera (Guelf. 81 Aug.), e le conseguenti considerazioni filologiche attorno ai diversi testimoni e alle tradizioni dell’opera, prenderà l’avvio una sezione metodologica, volta ad analizzare i diversi criteri con cui è stato condotta l'edizione del testo. Infine, seguirà al testo il commento linguistico, principalmente volto ad indagare le strategie e le modalità di transcritturazione, gli ambienti in cui essa si è prodotta, nonché i suoi autori e le possibili motivazioni sottese a questa scelta.
La versione allografica della «Chirurgia» di Guglielmo da Saliceto: edizione e commento del IV libro
Pagliara, Antonio
2023/2024
Abstract
La tesi si propone di fornire un'edizione del IV libro della versione allografica della Chirurgia di Guglielmo da Saliceto. Dopo un excursus sul concetto di allografia e sulle tradizioni greco-romanze, si esporranno le motivazioni ed i diversi aspetti che rendono questo testo un unicum. Si provvederà poi ad illustrare il pensiero medievale in materia medico-chirurgica sotteso all'opera, nonché la figura del Saliceto, l’impianto generale della Chirurgia e la sua fortuna. Dopo una descrizione del manoscritto che tramanda l'opera (Guelf. 81 Aug.), e le conseguenti considerazioni filologiche attorno ai diversi testimoni e alle tradizioni dell’opera, prenderà l’avvio una sezione metodologica, volta ad analizzare i diversi criteri con cui è stato condotta l'edizione del testo. Infine, seguirà al testo il commento linguistico, principalmente volto ad indagare le strategie e le modalità di transcritturazione, gli ambienti in cui essa si è prodotta, nonché i suoi autori e le possibili motivazioni sottese a questa scelta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873874-1283803.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17899