Massimo Montanari (1949-) è uno storico e un esperto di cultura alimentare italiano, che ha insegnato presso l'Università di Bologna e ha pubblicato numerosi articoli su riviste internazionali riguardanti la storia e la cultura del cibo. Le sue ricerche coprono un ampio arco temporale, dal Medioevo ai giorni nostri, esplorando la complessa e importante relazione tra il cibo e l'umanità. Questa tesi tradurrà una delle opere di Massimo Montanari in italiano. Il libro, intitolato "Il cibo come cultura", è stato pubblicato nel 2004. Montanari esplora in modo approfondito e coinvolgente come il cibo sia diventato parte integrante della cultura umana. Attraverso l'analisi di molteplici aspetti come la storia, la società, l'economia e l'ambiente, egli rivela la complessa e importante relazione tra il cibo e l'umanità. Lo stile di scrittura del libro è chiaro ed essenziale, con un linguaggio semplice ed efficace che utilizza numerosi esempi per supportare le argomentazioni dell'autore. Nella parte finale della tesi verranno analizzati dettagliatamente i problemi che possono sorgere durante il processo di traduzione del libro e verranno fornite strategie e soluzioni per affrontarli.

"Il cibo come cultura": proposta di traduzione e commento traduttologico del saggio di Massimo Montanari

Heng, Yuwei
2023/2024

Abstract

Massimo Montanari (1949-) è uno storico e un esperto di cultura alimentare italiano, che ha insegnato presso l'Università di Bologna e ha pubblicato numerosi articoli su riviste internazionali riguardanti la storia e la cultura del cibo. Le sue ricerche coprono un ampio arco temporale, dal Medioevo ai giorni nostri, esplorando la complessa e importante relazione tra il cibo e l'umanità. Questa tesi tradurrà una delle opere di Massimo Montanari in italiano. Il libro, intitolato "Il cibo come cultura", è stato pubblicato nel 2004. Montanari esplora in modo approfondito e coinvolgente come il cibo sia diventato parte integrante della cultura umana. Attraverso l'analisi di molteplici aspetti come la storia, la società, l'economia e l'ambiente, egli rivela la complessa e importante relazione tra il cibo e l'umanità. Lo stile di scrittura del libro è chiaro ed essenziale, con un linguaggio semplice ed efficace che utilizza numerosi esempi per supportare le argomentazioni dell'autore. Nella parte finale della tesi verranno analizzati dettagliatamente i problemi che possono sorgere durante il processo di traduzione del libro e verranno fornite strategie e soluzioni per affrontarli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893353-1282660.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17896