L'obiettivo di questa tesi è quello di fornire una proposta di traduzione letteraria dallo spagnolo all’italiano. Nello specifico, il testo oggetto di traduzione è "Omnia, Todo lo que puedas soñar" della scrittrice di libri per l’infanzia Laura Gallego. La scelta del libro è dovuta al fatto che durante la mia percorso universitaria, mi ha particolarmente colpito la traduzione della letteratura infantile. Obiettivo di questa tesi è proprio l’analisi dei tratti tipici di questa letteratura e la loro traduzione in italiano. La tesi si divide in quattro capitoli: nel primo verrà introdotta brevemente la traduzione letteraria. In particolar modo, verranno approfonditi i seguenti temi: i tratti principali della letteratura infantile-giovanile, l’uso di strutture sintattiche e retoriche che facilitano il coinvolgimento del bambino e il rapporto tra le immagini e il testo. Nel secondo capitolo, verrà introdotta l’autrice, con qualche informazione sulla sua vita e le sue opere, una breve sintesi del libro e dei suoi temi principali ed infine sarà motivata la scelta di questo libro. Nel terzo capitolo verranno riportati i capitoli del libro che sono stati presi in considerazione per una possibile proposta di traduzione e, a lato, la loro traduzione. Nell'ultimo capitolo si andrà a commentare il lavoro traduttivo svolto, analizzando principalmente i problemi lessicali, morfosintattici e stilistici incontrati durante la traduzione del testo di partenza, andando a vedere come essi sono stati risolti e indicando la strategia traduttiva utilizzata. In chiusura del lavoro, verrà presentato un breve glossario spagnolo-italiano con la terminologia più complessa da un punto di vista traduttologico e la bibliografia delle opere citate.
Propuesta de traducción al italiano y análisis traductológico de "Omnia. Todo lo que puedas soñar" de Laura Gallego.
Perelli, Maria Francesca
2023/2024
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è quello di fornire una proposta di traduzione letteraria dallo spagnolo all’italiano. Nello specifico, il testo oggetto di traduzione è "Omnia, Todo lo que puedas soñar" della scrittrice di libri per l’infanzia Laura Gallego. La scelta del libro è dovuta al fatto che durante la mia percorso universitaria, mi ha particolarmente colpito la traduzione della letteratura infantile. Obiettivo di questa tesi è proprio l’analisi dei tratti tipici di questa letteratura e la loro traduzione in italiano. La tesi si divide in quattro capitoli: nel primo verrà introdotta brevemente la traduzione letteraria. In particolar modo, verranno approfonditi i seguenti temi: i tratti principali della letteratura infantile-giovanile, l’uso di strutture sintattiche e retoriche che facilitano il coinvolgimento del bambino e il rapporto tra le immagini e il testo. Nel secondo capitolo, verrà introdotta l’autrice, con qualche informazione sulla sua vita e le sue opere, una breve sintesi del libro e dei suoi temi principali ed infine sarà motivata la scelta di questo libro. Nel terzo capitolo verranno riportati i capitoli del libro che sono stati presi in considerazione per una possibile proposta di traduzione e, a lato, la loro traduzione. Nell'ultimo capitolo si andrà a commentare il lavoro traduttivo svolto, analizzando principalmente i problemi lessicali, morfosintattici e stilistici incontrati durante la traduzione del testo di partenza, andando a vedere come essi sono stati risolti e indicando la strategia traduttiva utilizzata. In chiusura del lavoro, verrà presentato un breve glossario spagnolo-italiano con la terminologia più complessa da un punto di vista traduttologico e la bibliografia delle opere citate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
890901-1282030.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17891