Il presente lavoro si pone l’obiettivo di fornire una proposta di traduzione dallo spagnolo all’italiano di alcuni capitoli del pluripremiato romanzo Como agua para chocolate ad opera della scrittrice messicana Laura Esquivel e pubblicato nel 1989. Intrecciando i generi del romanzo rosa e del realismo magico, l’opera racconta la lotta di Tita De la Garza per l’emancipazione e la libertà di amare, mentre la protagonista combatte per sradicare le tradizioni culturali e familiari che la costringono esclusivamente a cucinare e a prendersi cura della propria madre. Questa tesi è suddivisa in tre capitoli principali. Il primo introduce innanzitutto la branca della traduzione letteraria e prosegue poi con una presentazione generale dell’opera tradotta: la biografia dell’autrice, la trama del romanzo, la spiegazione del titolo e un approfondimento sul suo contesto storico. Inoltre, viene presentata un’analisi il più esaustiva possibile del testo di partenza, ovvero della sua funzione, del suo stile e del suo registro, nonché del tipo di lettore a cui il romanzo si rivolge. La seconda sezione comprende sia i capitoli originali spagnoli selezionati per la traduzione che la corrispondente versione italiana. Infine, il terzo e ultimo capitolo fornisce un commento approfondito del lavoro di traduzione, mettendo a confronto il testo di partenza e quello di arrivo, evidenziandone gli aspetti contrastivi sia a livello lessicale che morfosintattico e illustrando le difficoltà emerse durante il processo traduttivo e le relative scelte effettuate.

Propuesta de traducción y análisis traductológico de la novela Como agua para chocolate de Laura Esquivel

Asti, Elena
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di fornire una proposta di traduzione dallo spagnolo all’italiano di alcuni capitoli del pluripremiato romanzo Como agua para chocolate ad opera della scrittrice messicana Laura Esquivel e pubblicato nel 1989. Intrecciando i generi del romanzo rosa e del realismo magico, l’opera racconta la lotta di Tita De la Garza per l’emancipazione e la libertà di amare, mentre la protagonista combatte per sradicare le tradizioni culturali e familiari che la costringono esclusivamente a cucinare e a prendersi cura della propria madre. Questa tesi è suddivisa in tre capitoli principali. Il primo introduce innanzitutto la branca della traduzione letteraria e prosegue poi con una presentazione generale dell’opera tradotta: la biografia dell’autrice, la trama del romanzo, la spiegazione del titolo e un approfondimento sul suo contesto storico. Inoltre, viene presentata un’analisi il più esaustiva possibile del testo di partenza, ovvero della sua funzione, del suo stile e del suo registro, nonché del tipo di lettore a cui il romanzo si rivolge. La seconda sezione comprende sia i capitoli originali spagnoli selezionati per la traduzione che la corrispondente versione italiana. Infine, il terzo e ultimo capitolo fornisce un commento approfondito del lavoro di traduzione, mettendo a confronto il testo di partenza e quello di arrivo, evidenziandone gli aspetti contrastivi sia a livello lessicale che morfosintattico e illustrando le difficoltà emerse durante il processo traduttivo e le relative scelte effettuate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
874434-1281877.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.27 MB
Formato Adobe PDF
6.27 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17889