Negli ultimi anni si è riposta una progressiva attenzione verso tematiche inerenti alla sostenibilità e alle problematiche ambientali quali il cambiamento climatico, le emissioni di gas ad effetto serra e il riscaldamento globale. Le organizzazioni e i leader mondiali stanno infatti sviluppando iniziative e siglando accordi, mentre le istituzioni stanno pubblicando regolamenti, linee guida e normative per disciplinare le tematiche in oggetto. A seguito della pressione da parte degli stakeholders e della regolamentazione da parte delle istituzioni, anche le imprese stanno includendo sempre più, su base volontaria o obbligatoria, informazioni non finanziarie, di sostenibilità e legate al paradigma ESG (Environmental, Social e Governance). Lo scopo della presente tesi è dunque quello di analizzare l’evoluzione della divulgazione delle informazioni di carattere non finanziario, ponendo particolar riguardo alla Normativa Europea. Successivamente viene svolta un’analisi della letteratura che va a focalizzarsi sui benefici di tali informazioni, su alcune variabili che ne influenzano la divulgazione ed infine sulla qualità e quantità delle informazioni. A livello italiano, viene infine condotta un’analisi sull’evoluzione qualitativa della divulgazione delle informazioni di carattere non finanziario in alcune aziende classificate come Enti di Interesse Pubblico quotate nella Borsa Italiana, a seguito dell’introduzione della Normativa Europea.
La divulgazione delle informazioni di carattere non finanziario da parte delle imprese. Analisi dell’evoluzione della normativa, della letteratura ed approfondimento sul livello della qualità delle informazioni nel contesto italiano.
Voltolina, Chiara
2023/2024
Abstract
Negli ultimi anni si è riposta una progressiva attenzione verso tematiche inerenti alla sostenibilità e alle problematiche ambientali quali il cambiamento climatico, le emissioni di gas ad effetto serra e il riscaldamento globale. Le organizzazioni e i leader mondiali stanno infatti sviluppando iniziative e siglando accordi, mentre le istituzioni stanno pubblicando regolamenti, linee guida e normative per disciplinare le tematiche in oggetto. A seguito della pressione da parte degli stakeholders e della regolamentazione da parte delle istituzioni, anche le imprese stanno includendo sempre più, su base volontaria o obbligatoria, informazioni non finanziarie, di sostenibilità e legate al paradigma ESG (Environmental, Social e Governance). Lo scopo della presente tesi è dunque quello di analizzare l’evoluzione della divulgazione delle informazioni di carattere non finanziario, ponendo particolar riguardo alla Normativa Europea. Successivamente viene svolta un’analisi della letteratura che va a focalizzarsi sui benefici di tali informazioni, su alcune variabili che ne influenzano la divulgazione ed infine sulla qualità e quantità delle informazioni. A livello italiano, viene infine condotta un’analisi sull’evoluzione qualitativa della divulgazione delle informazioni di carattere non finanziario in alcune aziende classificate come Enti di Interesse Pubblico quotate nella Borsa Italiana, a seguito dell’introduzione della Normativa Europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873403-1280750.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17878