Ora più che mai, le organizzazioni devono avere cura dei propri dipendenti. L'odierno mercato del lavoro, oltre all'essere molto competitivo, sta affrontando le conseguenze del periodo pandemico appena trascorso, il quale ha spinto i dipendenti a rivalutare i loro atteggiamenti e approcci al lavoro. Con questo lavoro di tesi (teorico ed empirico) vorrei porre l'attenzione sull'importanza dell'employee experience e dei suoi impatti in termini aziendali, ponendo l'accento soprattutto sul processo di offboarding, il quale da strumento sottovalutato sta iniziando a rappresentare per l'azienda una potenziale leva strategica di crescita.

Employee experience L'importanza del processo di offboarding

Fiume, Sofia
2023/2024

Abstract

Ora più che mai, le organizzazioni devono avere cura dei propri dipendenti. L'odierno mercato del lavoro, oltre all'essere molto competitivo, sta affrontando le conseguenze del periodo pandemico appena trascorso, il quale ha spinto i dipendenti a rivalutare i loro atteggiamenti e approcci al lavoro. Con questo lavoro di tesi (teorico ed empirico) vorrei porre l'attenzione sull'importanza dell'employee experience e dei suoi impatti in termini aziendali, ponendo l'accento soprattutto sul processo di offboarding, il quale da strumento sottovalutato sta iniziando a rappresentare per l'azienda una potenziale leva strategica di crescita.
2023-07-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
874578-1280516.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.96 MB
Formato Adobe PDF
1.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17870