Lo scopo di questo progetto di tesi è fornire una rappresentazione delle principali tutele di cui può beneficiare il lavoratore autonomo, categoria da sempre considerata non bisognosa, a differenza del lavoratore subordinato, delle stesse misure di garanzia previste per quest’ultimo. In particolare, verrà trattato il funzionamento delle tutele di previdenza obbligatoria e quelle a sostegno del reddito e della genitorialità. Inizialmente verrà fornita una panoramica delle categorie di lavoro autonomo e di come queste si sono evolute nel tempo, ivi compresi i lavoratori parasubordinati e gli elementi che permettono di distinguerli dai lavoratori dipendenti. Infine, verrà analizzata la situazione dei lavoratori su piattaforma, la cui classificazione giuridica risulta precaria e di difficile interpretazione. A tal proposito verrà illustrata la proposta di direttiva presentata dalla Commissione Europea con il fine di migliorare le condizioni di questi lavoratori, introducendo tra l’altro un meccanismo di presunzione del rapporto di lavoro subordinato.
Il lavoro autonomo: prospettive regolative e nuovi ambiti di tutela
Salmaso, Eleonora
2023/2024
Abstract
Lo scopo di questo progetto di tesi è fornire una rappresentazione delle principali tutele di cui può beneficiare il lavoratore autonomo, categoria da sempre considerata non bisognosa, a differenza del lavoratore subordinato, delle stesse misure di garanzia previste per quest’ultimo. In particolare, verrà trattato il funzionamento delle tutele di previdenza obbligatoria e quelle a sostegno del reddito e della genitorialità. Inizialmente verrà fornita una panoramica delle categorie di lavoro autonomo e di come queste si sono evolute nel tempo, ivi compresi i lavoratori parasubordinati e gli elementi che permettono di distinguerli dai lavoratori dipendenti. Infine, verrà analizzata la situazione dei lavoratori su piattaforma, la cui classificazione giuridica risulta precaria e di difficile interpretazione. A tal proposito verrà illustrata la proposta di direttiva presentata dalla Commissione Europea con il fine di migliorare le condizioni di questi lavoratori, introducendo tra l’altro un meccanismo di presunzione del rapporto di lavoro subordinato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872701-1280332.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17868