In seguito al crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, si è assistito alla nascita di 15 repubbliche indipendenti, tra cui quelle di Estonia, Lettonia e Lituania in cui, ancora oggi, risiedono importanti minoranze russe. L’obiettivo di questo studio è dimostrare l’esistenza di sentimenti di russofobia in questi tre Stati nei confronti di suddette minoranze. Nel primo capitolo dell’elaborato vengono analizzati i processi storici relativi ai tre paesi baltici e alla loro vicinanza con l’Impero russo, l’Unione Sovietica e l’odierna Federazione Russa. Nella seconda parte dello studio si descrive il concetto generale di russofobia, fornendone vari esempi e coordinate storiche per arrivare, nell’ultima parte dell’elaborato, a rintracciare tale tematica nel caso di studio dei tre paesi baltici.

Il concetto di russofobia applicato al caso di studio dei paesi baltici

Bertiato, Giovanni
2023/2024

Abstract

In seguito al crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, si è assistito alla nascita di 15 repubbliche indipendenti, tra cui quelle di Estonia, Lettonia e Lituania in cui, ancora oggi, risiedono importanti minoranze russe. L’obiettivo di questo studio è dimostrare l’esistenza di sentimenti di russofobia in questi tre Stati nei confronti di suddette minoranze. Nel primo capitolo dell’elaborato vengono analizzati i processi storici relativi ai tre paesi baltici e alla loro vicinanza con l’Impero russo, l’Unione Sovietica e l’odierna Federazione Russa. Nella seconda parte dello studio si descrive il concetto generale di russofobia, fornendone vari esempi e coordinate storiche per arrivare, nell’ultima parte dell’elaborato, a rintracciare tale tematica nel caso di studio dei tre paesi baltici.
2023-07-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873824-1280311.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.65 MB
Formato Adobe PDF
3.65 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17865