Diversi studi hanno dimostrato come variabili emotive — quali l’ansia da prestazione, l’autostima, la consapevolezza, la gestione dello stress, la motivazione e la percezione di sé — rivestano un ruolo fondamentale nel processo di apprendimento, influenzando significativamente il successo accademico degli studenti (Goleman, 1995). In ambito scolastico e accademico, spesso non viene attribuito il giusto valore alla componente emotiva e alle cosiddette soft skills, essenziali invece per il raggiungimento efficiente ed efficace degli obiettivi scolastici e accademici (De Beni e Moè, 2000). La tesi si pone l’obiettivo di indagare la presenza di una correlazione tra le abilità emotive e il successo accademico, tradotto in termini di numero di esami sostenuti e media delle valutazioni ottenuta dagli studenti. A tale scopo, sono stati somministrati questionari di indagine del successo accademico e delle componenti emotive a una popolazione di 21 studentesse universitarie, le quali hanno aderito volontariamente allo studio. La tesi è composta da un’analisi dei dati raccolti, preceduti da una premessa teorica inerente la presentazione dei contenuti sopra descritti.
L'importanza della componente emotiva nel processo di apprendimento: uno studio sulle variabili che influenzano il successo accademico
Bresciani, Nicol
2023/2024
Abstract
Diversi studi hanno dimostrato come variabili emotive — quali l’ansia da prestazione, l’autostima, la consapevolezza, la gestione dello stress, la motivazione e la percezione di sé — rivestano un ruolo fondamentale nel processo di apprendimento, influenzando significativamente il successo accademico degli studenti (Goleman, 1995). In ambito scolastico e accademico, spesso non viene attribuito il giusto valore alla componente emotiva e alle cosiddette soft skills, essenziali invece per il raggiungimento efficiente ed efficace degli obiettivi scolastici e accademici (De Beni e Moè, 2000). La tesi si pone l’obiettivo di indagare la presenza di una correlazione tra le abilità emotive e il successo accademico, tradotto in termini di numero di esami sostenuti e media delle valutazioni ottenuta dagli studenti. A tale scopo, sono stati somministrati questionari di indagine del successo accademico e delle componenti emotive a una popolazione di 21 studentesse universitarie, le quali hanno aderito volontariamente allo studio. La tesi è composta da un’analisi dei dati raccolti, preceduti da una premessa teorica inerente la presentazione dei contenuti sopra descritti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868089-1279669.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
732.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
732.86 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17854