In fase di quotazione, le società sono chiamate a rispettare una serie di requisiti e a presentare alcuni documenti specifici: tra gli altri, si richiede la predisposizione di un apposito prospetto informativo, atto ad educare i potenziali investitori sulle principali questioni riguardanti la società quotanda. Detto prospetto contiene un’apposita sezione dedicata ai fattori di rischio caratterizzanti l’operazione IPO, in modo da condurre i destinatari dello stesso ad un investimento consapevole. L’informativa sui rischi societari è poi completata, al termine dell’esercizio contabile, con la documentazione integrativa del bilancio, dove vengono rendicontati i rischi riguardanti la società, in un’ottica sia a consuntivo che prospettica. Alla luce di quanto brevemente accennato, lo scopo del presente lavoro di tesi è quello di confrontare, utilizzando un campione di società quotate appositamente selezionato, l’informativa sui rischi menzionata nel prospetto informativo (prima dell’operazione IPO) e quella redatta al termine dell’esercizio e allegata al bilancio (dopo il completamento dell’operazione IPO). Viene, a tal fine, sviluppata un’analisi empirica: l’obiettivo della stessa è quello di individuare se i rischi citati all’interno del prospetto, prima dell’operazione, si siano effettivamente manifestati, come si siano evoluti e quali siano state, nel caso, le principali politiche di intervento imposte dalla società per poterli affrontare e, auspicabilmente, risolvere.
ANALISI DELL’INFORMATIVA SUI RISCHI SOCIETARI IN OPERAZIONI IPO
Pozzobon, Camilla
2023/2024
Abstract
In fase di quotazione, le società sono chiamate a rispettare una serie di requisiti e a presentare alcuni documenti specifici: tra gli altri, si richiede la predisposizione di un apposito prospetto informativo, atto ad educare i potenziali investitori sulle principali questioni riguardanti la società quotanda. Detto prospetto contiene un’apposita sezione dedicata ai fattori di rischio caratterizzanti l’operazione IPO, in modo da condurre i destinatari dello stesso ad un investimento consapevole. L’informativa sui rischi societari è poi completata, al termine dell’esercizio contabile, con la documentazione integrativa del bilancio, dove vengono rendicontati i rischi riguardanti la società, in un’ottica sia a consuntivo che prospettica. Alla luce di quanto brevemente accennato, lo scopo del presente lavoro di tesi è quello di confrontare, utilizzando un campione di società quotate appositamente selezionato, l’informativa sui rischi menzionata nel prospetto informativo (prima dell’operazione IPO) e quella redatta al termine dell’esercizio e allegata al bilancio (dopo il completamento dell’operazione IPO). Viene, a tal fine, sviluppata un’analisi empirica: l’obiettivo della stessa è quello di individuare se i rischi citati all’interno del prospetto, prima dell’operazione, si siano effettivamente manifestati, come si siano evoluti e quali siano state, nel caso, le principali politiche di intervento imposte dalla società per poterli affrontare e, auspicabilmente, risolvere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872398-1278807.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17841