Il concetto e modello di economia circolare è ad oggi conosciuto ed è motivo di particolare attenzione soprattutto in questi ultimi anni, dal momento che è diventato necessario trovare un'alternativa all'ancora attuale modello dominante di economia lineare. Il mondo sta mutando, a partire dai cambiamenti climatici ed ambientali che si registrano sempre più repentini e senza precedenti. In risposta a queste condizioni disastrose, la diffusione e l'applicazione del nuovo modello di economia circolare sembra contribuire positivamente. Dopo un'introduzione sulla definizione, sui motivi e l'origine del nuovo modello, la suddetta ricerca intende affrontare alcuni spunti interessanti per implementare l'economia circolare e che tutt'ora mancano nella definizione teorica, come il contributo dell'aspetto sociale all'interno del modello. Segue una panoramica sulla situazione attuale della diffusione dell'economia circolare in ambito internazionale ed europeo, per porre poi maggiore attenzione al contesto italiano per arrivare allo scopo di questa ricerca: dimostrare che mentre l'aspetto sociale non è contemplato tra gli elementi teorici, a livello pratico potrebbe essere un'ottima soluzione per diffondere ed implementare più velocemente e consapevolmente l'economia circolare. Lo scopo ultimo è, dunque, quello di indagare come l'aspetto sociale si inserisca in questo nuovo modello. A sostegno e dimostrazione di tale approfondimento, verrà analizzato il caso di Amorim Cork Italia S.p.A.

Il sociale instillato nel modello di economia circolare: il caso Amorim Cork Italia S.p.A.

Fregonese, Erica
2019/2020

Abstract

Il concetto e modello di economia circolare è ad oggi conosciuto ed è motivo di particolare attenzione soprattutto in questi ultimi anni, dal momento che è diventato necessario trovare un'alternativa all'ancora attuale modello dominante di economia lineare. Il mondo sta mutando, a partire dai cambiamenti climatici ed ambientali che si registrano sempre più repentini e senza precedenti. In risposta a queste condizioni disastrose, la diffusione e l'applicazione del nuovo modello di economia circolare sembra contribuire positivamente. Dopo un'introduzione sulla definizione, sui motivi e l'origine del nuovo modello, la suddetta ricerca intende affrontare alcuni spunti interessanti per implementare l'economia circolare e che tutt'ora mancano nella definizione teorica, come il contributo dell'aspetto sociale all'interno del modello. Segue una panoramica sulla situazione attuale della diffusione dell'economia circolare in ambito internazionale ed europeo, per porre poi maggiore attenzione al contesto italiano per arrivare allo scopo di questa ricerca: dimostrare che mentre l'aspetto sociale non è contemplato tra gli elementi teorici, a livello pratico potrebbe essere un'ottima soluzione per diffondere ed implementare più velocemente e consapevolmente l'economia circolare. Lo scopo ultimo è, dunque, quello di indagare come l'aspetto sociale si inserisca in questo nuovo modello. A sostegno e dimostrazione di tale approfondimento, verrà analizzato il caso di Amorim Cork Italia S.p.A.
2019-10-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848915-1231245.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1784