Il sovraindebitamento è un istituto di recente introduzione nell’ordinamento italiano, che si pone l’obiettivo di regolare le situazioni di crisi e di insolvenza dei soggetti cd. “non fallibili”, ossia di tutti coloro che non soddisfano i requisiti soggettivi per poter accedere alle tradizionali procedure concorsuali, come il fallimento (ora liquidazione giudiziale) e il concordato. Tale istituto, frutto di una lenta evoluzione normativa e ispiratosi alla regolamentazione di altri Stati europei e non, è stato disciplinato per la prima volta dalla Legge 27 gennaio 2012, n. 3, poi nel tempo più volte modificata, per poi confluire nel Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza). L’elaborato descrive la disciplina della composizione della crisi da sovraindebitamento così come riformata dal Codice, nelle sue tre procedure, e approfondisce la tematica dell’esdebitazione del soggetto sovraindebitato, anche se incapiente. Inoltre analizza il trattamento dei crediti tributari e contributivi (che di solito rappresentano la maggior parte della massa passiva di questi soggetti) e gli effetti fiscali conseguenti all’apertura di queste procedure, anche per analogia con quelle cd. “maggiori”, dato lo scarso coordinamento tra disciplina concorsuale e tributaria in tema di sovraindebitamento.
Aspetti fiscali delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento nel nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Bettio, Giulia
2023/2024
Abstract
Il sovraindebitamento è un istituto di recente introduzione nell’ordinamento italiano, che si pone l’obiettivo di regolare le situazioni di crisi e di insolvenza dei soggetti cd. “non fallibili”, ossia di tutti coloro che non soddisfano i requisiti soggettivi per poter accedere alle tradizionali procedure concorsuali, come il fallimento (ora liquidazione giudiziale) e il concordato. Tale istituto, frutto di una lenta evoluzione normativa e ispiratosi alla regolamentazione di altri Stati europei e non, è stato disciplinato per la prima volta dalla Legge 27 gennaio 2012, n. 3, poi nel tempo più volte modificata, per poi confluire nel Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza). L’elaborato descrive la disciplina della composizione della crisi da sovraindebitamento così come riformata dal Codice, nelle sue tre procedure, e approfondisce la tematica dell’esdebitazione del soggetto sovraindebitato, anche se incapiente. Inoltre analizza il trattamento dei crediti tributari e contributivi (che di solito rappresentano la maggior parte della massa passiva di questi soggetti) e gli effetti fiscali conseguenti all’apertura di queste procedure, anche per analogia con quelle cd. “maggiori”, dato lo scarso coordinamento tra disciplina concorsuale e tributaria in tema di sovraindebitamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
874753-1278650.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17834