La pandemia da Sars-Covid 19 che ha interessato il nostro ed altri Paesi del mondo ha provocato un’importante crisi economica generalizzata e ha deteriorato gli equilibri di molteplici realtà aziendali: tra i più colpiti si annovera, in particolare, il settore dei servizi di alloggio e ristorazione. Il presente elaborato ha l’obiettivo di analizzare come, a causa dell’emergenza sanitaria, si sia modificato il rischio d’insolvenza di tale comparto. La tesi è strutturata in quattro capitoli. La prima sezione tratta il concetto di crisi d’impresa: che cos’è, in quale momento della vita dell’impresa si colloca, da cos’è causata, che fasi attraversa e quali sono le varie tipologie. L’ultimo paragrafo del primo capitolo si occupa, poi, di fornire una panoramica degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza attualmente in vigore. La seconda parte del presente lavoro è incentrata sull’analisi di bilancio tramite gli indici e i margini. Dopo aver esplicato i vari schemi di riclassificazione del bilancio, vengono esposti gli indicatori più efficaci per verificare la sussistenza dei tre equilibri fondamentali: economico, patrimoniale e finanziario. Nel terzo capitolo ci si occupa della trattazione dei modelli predittivi della crisi d’impresa presenti in dottrina, con un focus particolare sul modello dello Z-score elaborato da Altman. Quest’ultimo metodo, difatti, è stato impiegato anche nel corso dell’analisi empirica. Il quarto ed ultimo capitolo è dedicato alla ricerca compiuta su un campione di 110 imprese italiane, operanti nel settore dei servizi di alloggio e ristorazione, localizzate nel Nord Italia. In tale sezione ci si occupa, in particolare, dell’analisi del rischio di insolvenza e dell’equilibrio finanziario delle realtà selezionate, al fine di verificare se ed in che misura il Covid-19 abbia avuto un impatto su tali dimensioni.

Crisi d’impresa e modelli previsionali: un’analisi empirica tramite lo Z-score di Altman

Boffo, Alessia
2023/2024

Abstract

La pandemia da Sars-Covid 19 che ha interessato il nostro ed altri Paesi del mondo ha provocato un’importante crisi economica generalizzata e ha deteriorato gli equilibri di molteplici realtà aziendali: tra i più colpiti si annovera, in particolare, il settore dei servizi di alloggio e ristorazione. Il presente elaborato ha l’obiettivo di analizzare come, a causa dell’emergenza sanitaria, si sia modificato il rischio d’insolvenza di tale comparto. La tesi è strutturata in quattro capitoli. La prima sezione tratta il concetto di crisi d’impresa: che cos’è, in quale momento della vita dell’impresa si colloca, da cos’è causata, che fasi attraversa e quali sono le varie tipologie. L’ultimo paragrafo del primo capitolo si occupa, poi, di fornire una panoramica degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza attualmente in vigore. La seconda parte del presente lavoro è incentrata sull’analisi di bilancio tramite gli indici e i margini. Dopo aver esplicato i vari schemi di riclassificazione del bilancio, vengono esposti gli indicatori più efficaci per verificare la sussistenza dei tre equilibri fondamentali: economico, patrimoniale e finanziario. Nel terzo capitolo ci si occupa della trattazione dei modelli predittivi della crisi d’impresa presenti in dottrina, con un focus particolare sul modello dello Z-score elaborato da Altman. Quest’ultimo metodo, difatti, è stato impiegato anche nel corso dell’analisi empirica. Il quarto ed ultimo capitolo è dedicato alla ricerca compiuta su un campione di 110 imprese italiane, operanti nel settore dei servizi di alloggio e ristorazione, localizzate nel Nord Italia. In tale sezione ci si occupa, in particolare, dell’analisi del rischio di insolvenza e dell’equilibrio finanziario delle realtà selezionate, al fine di verificare se ed in che misura il Covid-19 abbia avuto un impatto su tali dimensioni.
2023-07-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
874734-1278575.pdf

Open Access dal 08/11/2024

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.49 MB
Formato Adobe PDF
7.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17826