In Cina è sempre stata attribuita molta importanza all'istruzione. Garantire un'adeguata istruzione al maggior numero di persone è però un compito molto difficile. Perciò, sotto varie forme è dalla fine dell'Ottocento che la Cina si appoggia ad un sistema educativo non governativo (minban). Ora, grazie alla nuova apertura della Cina, le scuole private sono un vero e proprio business. Questo sistema non governativo e i suoi effetti sulla Cina, sono oggetto di discussione in Cina e all'estero.
Il sistema scolastico non governativo nella Cina contemporanea
Carboni, Anna Maria
2013/2014
Abstract
In Cina è sempre stata attribuita molta importanza all'istruzione. Garantire un'adeguata istruzione al maggior numero di persone è però un compito molto difficile. Perciò, sotto varie forme è dalla fine dell'Ottocento che la Cina si appoggia ad un sistema educativo non governativo (minban). Ora, grazie alla nuova apertura della Cina, le scuole private sono un vero e proprio business. Questo sistema non governativo e i suoi effetti sulla Cina, sono oggetto di discussione in Cina e all'estero.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821529-1172735.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17823