La tesi tratta dei processi di acquisizione e gestione di opere d'arte attivati all’interno degli istituti bancari e in particolare presso la Banca Popolare di Vicenza. Il primo capitolo analizza le caratteristiche del mercato dell’arte, la normativa in vigore e le procedure connesse alla gestione del patrimonio artistico (individuazione dell’autenticità delle opere, archiviazione, assicurazione, organizzazione di eventi). Si prosegue con la descrizione delle attività culturali promosse dalla Banca Popolare di Vicenza. Infine, nell’ultima parte dell’elaborato, vengono presentati degli esempi di sistemi di gestione dei beni d’arte adottati da alcune banche presenti a Vicenza e su tutto il territorio italiano.
La Banca Popolare di Vicenza: un caso di mecenatismo contemporaneo
Cappelletto, Elena
2013/2014
Abstract
La tesi tratta dei processi di acquisizione e gestione di opere d'arte attivati all’interno degli istituti bancari e in particolare presso la Banca Popolare di Vicenza. Il primo capitolo analizza le caratteristiche del mercato dell’arte, la normativa in vigore e le procedure connesse alla gestione del patrimonio artistico (individuazione dell’autenticità delle opere, archiviazione, assicurazione, organizzazione di eventi). Si prosegue con la descrizione delle attività culturali promosse dalla Banca Popolare di Vicenza. Infine, nell’ultima parte dell’elaborato, vengono presentati degli esempi di sistemi di gestione dei beni d’arte adottati da alcune banche presenti a Vicenza e su tutto il territorio italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
816153-1161851.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17820