In questo elaborato tratteremo dapprima l’impatto complessivo che hanno avuto le moderne tecnologie sul settore finanziario, indicando quali sono quelle principali che han portato ai cambiamenti più radicali. All’inizio parleremo dei nuovi attori del settore e dei servizi finanziari FinTech alternativi a quelli tradizionali. Ci focalizzeremo sul Mobile Banking. Tratteremo il tema anche sotto il profilo giuridico parlando della nuova normativa UE PSD2. In seguito cercheremo di fare un’analisi di tecnologie che abbiamo scelto a priori, in particolar modo parleremo della Big Data finance e dell’intelligenza artificiale, nella parte di presentazione vedremo sotto una lente d’ingrandimento il suo impatto nei diversi settori finanziari e discuteremo delle fonti alternative di dati con un’attenzione particolare alle informazioni provenienti dai satelliti. Poi entreremo nel vivo dell’analisi descrivendo che cosa s’intende per intelligenza artificiale e vedendo da vicino le principali tecniche ed algoritmi di Machine learning, con dei cenni al Deep learning. In questa parte ci riserviamo di adottare un approccio rigorosamente statistico. Ci soffermeremo dunque sulla normativa UE GDPR. Presenteremo a questo punto la tecnologia Blockchain e le criptovalute con un focus sul loro impatto e sui rischi connessi al riciclaggio, vedremo uno dei principali indici e le disposizioni UE sulla materia. Concluderemo inserendo esempi inerenti a quanto trattato.​

Impatto del FinTech sul settore finanziario ed analisi di tecnologie selezionate: Machine learning e Blockchain

Greco, Alvise
2019/2020

Abstract

In questo elaborato tratteremo dapprima l’impatto complessivo che hanno avuto le moderne tecnologie sul settore finanziario, indicando quali sono quelle principali che han portato ai cambiamenti più radicali. All’inizio parleremo dei nuovi attori del settore e dei servizi finanziari FinTech alternativi a quelli tradizionali. Ci focalizzeremo sul Mobile Banking. Tratteremo il tema anche sotto il profilo giuridico parlando della nuova normativa UE PSD2. In seguito cercheremo di fare un’analisi di tecnologie che abbiamo scelto a priori, in particolar modo parleremo della Big Data finance e dell’intelligenza artificiale, nella parte di presentazione vedremo sotto una lente d’ingrandimento il suo impatto nei diversi settori finanziari e discuteremo delle fonti alternative di dati con un’attenzione particolare alle informazioni provenienti dai satelliti. Poi entreremo nel vivo dell’analisi descrivendo che cosa s’intende per intelligenza artificiale e vedendo da vicino le principali tecniche ed algoritmi di Machine learning, con dei cenni al Deep learning. In questa parte ci riserviamo di adottare un approccio rigorosamente statistico. Ci soffermeremo dunque sulla normativa UE GDPR. Presenteremo a questo punto la tecnologia Blockchain e le criptovalute con un focus sul loro impatto e sui rischi connessi al riciclaggio, vedremo uno dei principali indici e le disposizioni UE sulla materia. Concluderemo inserendo esempi inerenti a quanto trattato.​
2019-11-05
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
852883-1231240.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.4 MB
Formato Adobe PDF
3.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1782