A seguito dell'introduzione di Basilea III, il calcolo del rischio di controparte dovrà avvenire sia simulando scenari economici stressati, sia calcolando il CVA. L'obiettivo dell'elaborato sarà quello di analizzare cosa comporti, per le banche, l'introduzione della nuova normativa. Andremo dapprima a simulare scenari stressati e scenari non stressati con la metodologia delle simulazioni Monte Carlo e, successivamente, procederemo alla quantificazione dell'EAD per un portafoglio di strumenti derivati su tassi di interesse. Infine calcoleremo il CVA sul medesimo portafogio al fine di evidenziare le differenze nel calcolo dei requisiti patrimoniali sul rischio di controparte tra Basilea II e Basilea III.

L'effetto di Basilea III sul rischio di controparte per prodotti derivati su tasso di interesse

Motta, Tommaso
2013/2014

Abstract

A seguito dell'introduzione di Basilea III, il calcolo del rischio di controparte dovrà avvenire sia simulando scenari economici stressati, sia calcolando il CVA. L'obiettivo dell'elaborato sarà quello di analizzare cosa comporti, per le banche, l'introduzione della nuova normativa. Andremo dapprima a simulare scenari stressati e scenari non stressati con la metodologia delle simulazioni Monte Carlo e, successivamente, procederemo alla quantificazione dell'EAD per un portafoglio di strumenti derivati su tassi di interesse. Infine calcoleremo il CVA sul medesimo portafogio al fine di evidenziare le differenze nel calcolo dei requisiti patrimoniali sul rischio di controparte tra Basilea II e Basilea III.
2013-10-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821465-1171119.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17819