Il presente elaborato si propone di svolgere un’analisi sulle dinamiche che hanno portato all'evoluzione dei modelli di business aziendali, ripercorrendo le tappe storiche, focalizzandosi sulla catena del valore e come le singole attività che la compongono sono cambiate nel corso del tempo, cercando di predire le possibili tappe future, facendo un’introduzione ai concetti di A.I., machine learning, algoritmi e analizzando, infine, un progetto innovativo che si propone di rivoluzionare il mercato del turismo attraverso l’implementazione di queste nuove tecnologie. La prima parte, prettamente accademica, fa un’introduzione sull'evoluzione dell’industria fino ai tempi odierni ed accenna alcune tematiche quali il valore, il vantaggio e le strategie competitive. La seconda parte analizza in dettaglio il modello della catena del valore, partendo dalla sua teorizzazione con Porter fino alla catena del valore “virtuale” e possibili evoluzioni. La terza parte si prefigge di fornire una conoscenza generale sulle nuove tecnologie quali intelligenza artificiale, machine learning e algoritmi e come queste, se implementate, permettano di dar vita a nuovi business, evolvendo il concetto di valore. Infine, la quarta parte che analizza il progetto “Holid-AI”, idea imprenditoriale con l’obiettivo di rivoluzionare il mercato del turismo così come concepito fino ai giorni nostri.
Gli impatti dell’intelligenza artificiale sui modelli di business
Toso, Carlo
2019/2020
Abstract
Il presente elaborato si propone di svolgere un’analisi sulle dinamiche che hanno portato all'evoluzione dei modelli di business aziendali, ripercorrendo le tappe storiche, focalizzandosi sulla catena del valore e come le singole attività che la compongono sono cambiate nel corso del tempo, cercando di predire le possibili tappe future, facendo un’introduzione ai concetti di A.I., machine learning, algoritmi e analizzando, infine, un progetto innovativo che si propone di rivoluzionare il mercato del turismo attraverso l’implementazione di queste nuove tecnologie. La prima parte, prettamente accademica, fa un’introduzione sull'evoluzione dell’industria fino ai tempi odierni ed accenna alcune tematiche quali il valore, il vantaggio e le strategie competitive. La seconda parte analizza in dettaglio il modello della catena del valore, partendo dalla sua teorizzazione con Porter fino alla catena del valore “virtuale” e possibili evoluzioni. La terza parte si prefigge di fornire una conoscenza generale sulle nuove tecnologie quali intelligenza artificiale, machine learning e algoritmi e come queste, se implementate, permettano di dar vita a nuovi business, evolvendo il concetto di valore. Infine, la quarta parte che analizza il progetto “Holid-AI”, idea imprenditoriale con l’obiettivo di rivoluzionare il mercato del turismo così come concepito fino ai giorni nostri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867872-1231231.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1781