La tecnica è ciò che ha permesso all’uomo di progredire e di rendersi indipendente dalla natura; nel corso della storia però essa ha preso il sopravvento sul suo creatore, imponendosi quale signora del mondo. Attraverso le interpretazioni di due grandi pensatori del Novecento, Martin Heidegger e Günther Anders, questo lavoro cerca di mettere in luce la condizione dell’uomo contemporaneo ridotto a semplice ingranaggio dell’immenso apparato tecnico nel quale vive.
L’uomo nel mondo della tecnica. Un confronto tra Heidegger e Anders
Scamacca, Laura
2013/2014
Abstract
La tecnica è ciò che ha permesso all’uomo di progredire e di rendersi indipendente dalla natura; nel corso della storia però essa ha preso il sopravvento sul suo creatore, imponendosi quale signora del mondo. Attraverso le interpretazioni di due grandi pensatori del Novecento, Martin Heidegger e Günther Anders, questo lavoro cerca di mettere in luce la condizione dell’uomo contemporaneo ridotto a semplice ingranaggio dell’immenso apparato tecnico nel quale vive.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838089-1171807.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17806