Lo scopo di questo lavoro è fornire una panoramica del mercato del vino in Giappone, un settore moderno e recente che ha avuto il suo sviluppo più intenso dal 2000. Anticipando le conclusioni, si vede che il vino e la sua cultura in Giappone sono stati acquisiti a partire dalla prima apertura commerciale del Paese con gli occidentali dall’epoca Meiji, che ha dato il via al processo di cambiamento culturale, esploso poi con il bunmei kaika. Ho quindi ritenuto opportuno inserire due parti preliminari, ma funzionali, nell’economia della trattazione: la prima riguarda i cambiamenti culturali nelle abitudini alimentari dei giapponesi, dovuti al contatto con l’occidente nell’epoca Meiji prima e soprattutto con l’occupazione americana dopo. La seconda riguarda uno sguardo d’insieme al settore dell’agri-food, dove si tratta maggiormente la struttura e le problematiche dell’agricoltura giapponese, e, per completezza, si fanno riferimenti anche al settore della trasformazione e distribuzione (quest’ultimo ritorna anche più nello specifico per quanto riguarda il vino). Nella trattazione della terza parte, che costituisce il fulcro di questa ricerca, ho proceduto fornendo un quadro storico delle origini del mercato vinicolo in Giappone, passando all’analisi del caso specifico del vino Kōshū. Ho poi analizzato il tema delle regolamentazioni riguardanti le regolamentazioni concernenti le etichette per le bottiglie di vino, facente parte della domanda più ampia “cosa si intende per vino in Giappone?”. Infine, ho trattato le importazioni di vino provenienti dai maggiori esportatori verso il paese del Sol Levante tralasciando un paragrafo specifico sulle esportazioni, poiché, come ho più volte ripetuto, il mercato è ancora acerbo e la produzione di vino giapponese è ancora molto limitata. Infine, nelle conclusioni a questa ultima parte, esprimo le mie aspettative positive per questo settore, ma al tempo stesso sono presenti dei dubbi dovuta alla sua acerbità non solo tecnologica, ma soprattutto culturale.
Il mercato del vino in Giappone: le influenze dell'Occidente e la sua evoluzione
Mucciarelli, Andrea
2019/2020
Abstract
Lo scopo di questo lavoro è fornire una panoramica del mercato del vino in Giappone, un settore moderno e recente che ha avuto il suo sviluppo più intenso dal 2000. Anticipando le conclusioni, si vede che il vino e la sua cultura in Giappone sono stati acquisiti a partire dalla prima apertura commerciale del Paese con gli occidentali dall’epoca Meiji, che ha dato il via al processo di cambiamento culturale, esploso poi con il bunmei kaika. Ho quindi ritenuto opportuno inserire due parti preliminari, ma funzionali, nell’economia della trattazione: la prima riguarda i cambiamenti culturali nelle abitudini alimentari dei giapponesi, dovuti al contatto con l’occidente nell’epoca Meiji prima e soprattutto con l’occupazione americana dopo. La seconda riguarda uno sguardo d’insieme al settore dell’agri-food, dove si tratta maggiormente la struttura e le problematiche dell’agricoltura giapponese, e, per completezza, si fanno riferimenti anche al settore della trasformazione e distribuzione (quest’ultimo ritorna anche più nello specifico per quanto riguarda il vino). Nella trattazione della terza parte, che costituisce il fulcro di questa ricerca, ho proceduto fornendo un quadro storico delle origini del mercato vinicolo in Giappone, passando all’analisi del caso specifico del vino Kōshū. Ho poi analizzato il tema delle regolamentazioni riguardanti le regolamentazioni concernenti le etichette per le bottiglie di vino, facente parte della domanda più ampia “cosa si intende per vino in Giappone?”. Infine, ho trattato le importazioni di vino provenienti dai maggiori esportatori verso il paese del Sol Levante tralasciando un paragrafo specifico sulle esportazioni, poiché, come ho più volte ripetuto, il mercato è ancora acerbo e la produzione di vino giapponese è ancora molto limitata. Infine, nelle conclusioni a questa ultima parte, esprimo le mie aspettative positive per questo settore, ma al tempo stesso sono presenti dei dubbi dovuta alla sua acerbità non solo tecnologica, ma soprattutto culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861634-1218168.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17801