Globalizzazione e sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno mutato il settore vinicolo mondiale determinando uno scenario in cui la competizione e il ruolo dei players è in continuo cambiamento. Lo scopo della tesi è analizzare le principali strategie digitali da implementare per esportare il vino all’estero. L’elaborato descriverà le caratteristiche del mercato vinicolo e le principali strategie di comunicazione utilizzate dalle cantine per vendere il proprio prodotto, focalizzandosi sull’enoturismo. Dopodiché verrà analizzato il settore turistico per comprendere le dinamiche di settore e evidenziare le peculiarità del turismo del vino. Successivamente verrà introdotta la teoria dell’internazionalizzazione e le relative strategie di entrata nei paesi esteri con focus sull’adozione di attività enoturistiche per incrementare le vendite internazionali. In seguito, verranno declinate gli strumenti digitali necessari per comunicare e promuovere l’enoturismo, come funzione chiave per esportare il vino nei mercati esteri. Infine, verrà presentato il caso studio di Artimino spa, una realtà toscana bivalente, composta dalla società agricola che si occupa della produzione di vino e dalla spa che, invece, si occupa dell’ospitalità. Verranno analizzate la struttura, le strategie adottate e le prospettive future dell’azienda in linea con la letteratura presentata e a sostegno della tesi. La ricerca è stata svolta tramite l’analisi di un’intervista in profondità effettuata al direttore commerciale dell’azienda agricola, al responsabile enoturismo e alla responsabile marketing.

Digitalizzazione delle aziende vinicole per l’internazionalizzazione: il caso Artimino spa

Fantacci, Andreagiulia
2019/2020

Abstract

Globalizzazione e sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno mutato il settore vinicolo mondiale determinando uno scenario in cui la competizione e il ruolo dei players è in continuo cambiamento. Lo scopo della tesi è analizzare le principali strategie digitali da implementare per esportare il vino all’estero. L’elaborato descriverà le caratteristiche del mercato vinicolo e le principali strategie di comunicazione utilizzate dalle cantine per vendere il proprio prodotto, focalizzandosi sull’enoturismo. Dopodiché verrà analizzato il settore turistico per comprendere le dinamiche di settore e evidenziare le peculiarità del turismo del vino. Successivamente verrà introdotta la teoria dell’internazionalizzazione e le relative strategie di entrata nei paesi esteri con focus sull’adozione di attività enoturistiche per incrementare le vendite internazionali. In seguito, verranno declinate gli strumenti digitali necessari per comunicare e promuovere l’enoturismo, come funzione chiave per esportare il vino nei mercati esteri. Infine, verrà presentato il caso studio di Artimino spa, una realtà toscana bivalente, composta dalla società agricola che si occupa della produzione di vino e dalla spa che, invece, si occupa dell’ospitalità. Verranno analizzate la struttura, le strategie adottate e le prospettive future dell’azienda in linea con la letteratura presentata e a sostegno della tesi. La ricerca è stata svolta tramite l’analisi di un’intervista in profondità effettuata al direttore commerciale dell’azienda agricola, al responsabile enoturismo e alla responsabile marketing.
2019-11-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871752-1231209.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.05 MB
Formato Adobe PDF
3.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1780