Il presente elaborato nasce nell'ambito del progetto di ricerca avviato nel 2015 dall’Insegnamento di Archeologica Medievale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia volto alla ricostruzione delle dinamiche insediative tra Tardoantico e Medioevo del tratto di costa occupato dall’antica città abbandonata di Cupra Marittima. Nello specifico, la presente ricerca si pone l’obiettivo di creare una base conoscitiva dell’insediamento fortificato di Marano (Cupra Marittima, AP) attraverso lo studio delle fonti per esso disponibili (archeologiche, storiografiche, documentarie oltre che iconografiche) e del potenziale informativo rappresentato dalle evidenze ancora presenti in alzato del suo sistema difensivo. Gli esiti di tale esame permetteranno di comprendere lo sviluppo e le principali trasformazioni che l’insediamento ha subìto nel corso dei secoli e di porlo a confronto con i coevi centri fortificati soggetti a Fermo dislocati lungo il litorale e le basse valli comprese tra i fiumi Aso e Tesino.

Marano attraverso le sue mura. Analisi storico-archeologica dello sviluppo di un borgo marchigiano (Cupra Marittima, AP)

Merelli, Alvise
2019/2020

Abstract

Il presente elaborato nasce nell'ambito del progetto di ricerca avviato nel 2015 dall’Insegnamento di Archeologica Medievale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia volto alla ricostruzione delle dinamiche insediative tra Tardoantico e Medioevo del tratto di costa occupato dall’antica città abbandonata di Cupra Marittima. Nello specifico, la presente ricerca si pone l’obiettivo di creare una base conoscitiva dell’insediamento fortificato di Marano (Cupra Marittima, AP) attraverso lo studio delle fonti per esso disponibili (archeologiche, storiografiche, documentarie oltre che iconografiche) e del potenziale informativo rappresentato dalle evidenze ancora presenti in alzato del suo sistema difensivo. Gli esiti di tale esame permetteranno di comprendere lo sviluppo e le principali trasformazioni che l’insediamento ha subìto nel corso dei secoli e di porlo a confronto con i coevi centri fortificati soggetti a Fermo dislocati lungo il litorale e le basse valli comprese tra i fiumi Aso e Tesino.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819286-1216194.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.74 MB
Formato Adobe PDF
8.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17794