Dopo aver fornito una panoramica circa la natura delle migrazioni cinesi dapprima sul suolo europeo e poi nello specifico sul suolo tedesco, l'elaborato si propone in primo luogo di analizzare quali siano in linea generale le politiche attuate per tutelare i migranti in Germania e in secondo luogo di delineare quali siano i soggetti più influenti della realtà migratoria cinese nel territorio tedesco. Nella parte finale, l'attenzione viene invece posta su Amburgo, importante città portuale situata nel nord della Germania e partner fondamentale per garantire lo stabilimento di rapporti economico commerciali con la Cina.
Migrazione cinese in Germania in epoca contemporanea
Fanchin, Nicole
2019/2020
Abstract
Dopo aver fornito una panoramica circa la natura delle migrazioni cinesi dapprima sul suolo europeo e poi nello specifico sul suolo tedesco, l'elaborato si propone in primo luogo di analizzare quali siano in linea generale le politiche attuate per tutelare i migranti in Germania e in secondo luogo di delineare quali siano i soggetti più influenti della realtà migratoria cinese nel territorio tedesco. Nella parte finale, l'attenzione viene invece posta su Amburgo, importante città portuale situata nel nord della Germania e partner fondamentale per garantire lo stabilimento di rapporti economico commerciali con la Cina.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841823-1214488.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17782