Inizialmente si spiegherà come la questione ambientale sia entrata a far parte della politica degli stati fino a diventare argomento di discussione a livello internazionale. Attraverso le Conferenze delle Parti, l’ONU ha promosso il dibattito per far sì che le nazioni prendessero impegni seri e ambiziosi per affrontare il Cambiamento Climatico. Spesso però gli accordi firmati sono divenuti inefficaci a causa di obiettivi troppo generali e del ritiro di alcuni stati dopo la firma. L’alternanza delle forze politiche al governo delle nazioni e le diverse visioni delle priorità politiche, sovente, ostacolano la realizzazione degli impegni presi internazionalmente; questo spinge i governi locali a farsi avanti come primi agenti per il contrasto al Cambiamento Climatico. Le città sono sede della maggioranza della popolazione mondiale, l’inquinamento dell’aria e i problemi di mobilità sono dunque alcune delle situazioni che le amministrazioni locali si trovano a dover gestire tutti i giorni. Negli ultimi anni alcuni governi municipali hanno creato dei networks per scambiare informazioni, conoscenze e tecnologie, per aiutarsi a far fronte a tali problematiche e per promuovere la mitigazione e l’adattamento al Cambiamento Climatico. Queste reti di città sono esempi rilevanti che dimostrano l’importanza della collaborazione interstatale e la necessità di un dialogo tra governo nazionale e autorità locali affinché si contrasti in maniera immediata ed efficace quest’emergenza ambientale.

Il ruolo delle città nelle politiche di contrasto al Cambiamento Climatico

Sinigaglia, Giorgia
2019/2020

Abstract

Inizialmente si spiegherà come la questione ambientale sia entrata a far parte della politica degli stati fino a diventare argomento di discussione a livello internazionale. Attraverso le Conferenze delle Parti, l’ONU ha promosso il dibattito per far sì che le nazioni prendessero impegni seri e ambiziosi per affrontare il Cambiamento Climatico. Spesso però gli accordi firmati sono divenuti inefficaci a causa di obiettivi troppo generali e del ritiro di alcuni stati dopo la firma. L’alternanza delle forze politiche al governo delle nazioni e le diverse visioni delle priorità politiche, sovente, ostacolano la realizzazione degli impegni presi internazionalmente; questo spinge i governi locali a farsi avanti come primi agenti per il contrasto al Cambiamento Climatico. Le città sono sede della maggioranza della popolazione mondiale, l’inquinamento dell’aria e i problemi di mobilità sono dunque alcune delle situazioni che le amministrazioni locali si trovano a dover gestire tutti i giorni. Negli ultimi anni alcuni governi municipali hanno creato dei networks per scambiare informazioni, conoscenze e tecnologie, per aiutarsi a far fronte a tali problematiche e per promuovere la mitigazione e l’adattamento al Cambiamento Climatico. Queste reti di città sono esempi rilevanti che dimostrano l’importanza della collaborazione interstatale e la necessità di un dialogo tra governo nazionale e autorità locali affinché si contrasti in maniera immediata ed efficace quest’emergenza ambientale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838040-1214364.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 948.13 kB
Formato Adobe PDF
948.13 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17779