L’intento di questo lavoro è ricostruire la personalità artistica di Giuseppe Scolari, xilografo e pittore vicentino ancora poco noto, che operò a fine ‘500 - inizio ‘600 prevalentemente a Vicenza e Venezia. Alla base della ricerca vi è lo spoglio di fonti letterarie (a stampa e manoscritte) e documenti d’archivio, punto di partenza per delineare la biografia e il catalogo pittorico e xilografico dell’artista. Parte integrante del mio lavoro è stato lo studio delle opere ancora esistenti dello Scolari, una manciata di dipinti e meno di una decina di soggetti xilografici, ma di estrema qualità artistica. Durante il mio tirocinio presso il Museo Civico di Bassano ho potuto studiare da vicino le xilografie dello Scolari conservate presso il Gabinetto di Stampe e Disegni, mettendole a confronto con le stampe di altri artisti e ho approfondito la storia della formazione e musealizzazione della collezione Remondini, di cui le xilografie dello Scolari fanno parte, ponendo particolare attenzione all’aspetto della conservazione e catalogazione delle stampe, a partire dallo studio degli inventari della collezione. Fondamentale è, infine, il confronto iconografico al fine di risalire ai modelli artistici che ispirarono l’arte dello Scolari, cercando di trovare risposte in merito alla formazione e al contesto artistico in cui operò.
Giuseppe Scolari pittore e xilografo vicentino
Liberti, Silvia
2019/2020
Abstract
L’intento di questo lavoro è ricostruire la personalità artistica di Giuseppe Scolari, xilografo e pittore vicentino ancora poco noto, che operò a fine ‘500 - inizio ‘600 prevalentemente a Vicenza e Venezia. Alla base della ricerca vi è lo spoglio di fonti letterarie (a stampa e manoscritte) e documenti d’archivio, punto di partenza per delineare la biografia e il catalogo pittorico e xilografico dell’artista. Parte integrante del mio lavoro è stato lo studio delle opere ancora esistenti dello Scolari, una manciata di dipinti e meno di una decina di soggetti xilografici, ma di estrema qualità artistica. Durante il mio tirocinio presso il Museo Civico di Bassano ho potuto studiare da vicino le xilografie dello Scolari conservate presso il Gabinetto di Stampe e Disegni, mettendole a confronto con le stampe di altri artisti e ho approfondito la storia della formazione e musealizzazione della collezione Remondini, di cui le xilografie dello Scolari fanno parte, ponendo particolare attenzione all’aspetto della conservazione e catalogazione delle stampe, a partire dallo studio degli inventari della collezione. Fondamentale è, infine, il confronto iconografico al fine di risalire ai modelli artistici che ispirarono l’arte dello Scolari, cercando di trovare risposte in merito alla formazione e al contesto artistico in cui operò.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
988903-1213969.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17772