Questa tesi analizza la programmazione culturale e espositiva della Fondazione HangarBicocca, accompagnandola a un approfondimento sulla particolare relazione che si crea tra installazioni d’arte contemporanea e pubblico, in particolare con la tipologia di tipo immersivo e/o interattivo in cui la componente emozionale e quella ludica riescono a innescare una linea di comunicazione diretta tra il visitatore e l’opera. Per contestualizzare tale analisi viene offerto un excursus storico-artistico su come le opere d’arte sono uscite dai limiti formali per invadere lo spazio reale e viene ripercorsa l’evoluzione degli spazi espositivi rispetto a questa espressione artistica. La nascita della Fondazione HangarBicocca viene contestualizzata rispetto al progetto di riqualifica urbana intrapreso nel quartiere omonimo di Milano e viene proposto un confronto con l’operato delle altre maggiori istituzioni di arte contemporanea del territorio.
L'attività espositiva della Fondazione HangarBicocca di Milano: installazioni immersive e ricezione del pubblico
Barbieri, Karen
2019/2020
Abstract
Questa tesi analizza la programmazione culturale e espositiva della Fondazione HangarBicocca, accompagnandola a un approfondimento sulla particolare relazione che si crea tra installazioni d’arte contemporanea e pubblico, in particolare con la tipologia di tipo immersivo e/o interattivo in cui la componente emozionale e quella ludica riescono a innescare una linea di comunicazione diretta tra il visitatore e l’opera. Per contestualizzare tale analisi viene offerto un excursus storico-artistico su come le opere d’arte sono uscite dai limiti formali per invadere lo spazio reale e viene ripercorsa l’evoluzione degli spazi espositivi rispetto a questa espressione artistica. La nascita della Fondazione HangarBicocca viene contestualizzata rispetto al progetto di riqualifica urbana intrapreso nel quartiere omonimo di Milano e viene proposto un confronto con l’operato delle altre maggiori istituzioni di arte contemporanea del territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836119-1211609.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17754