La tesi analizza la raccolta Ambarvalia(1933) di Nishiwaki Junzaburō (1894-1982), cercando di mettere in luce quali influenze abbiano principalmente concorso alla realizzazione dell'opera. L'elaborato si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo viene effettuata un'analisi della biografia dell'autore prima della stesura della raccolta, approfondendo in particolar modo il periodo dagli anni Venti al 1933. Nel secondo capitolo viene definita la situazione del bundan e dello shidan nel Giappone degli anni dieci e venti. Particolare attenzione viene dedicata alle avanguardie del surrealismo e del modernismo, movimenti associati alla posizione poetica dell'autore e alle sue pubblicazioni del periodo. Nel terzo capitolo, si procede ad un'analisi, traduzione e commento dei componimenti della raccolta Ambarvalia, fulcro dell’elaborato. Quanto emerso dai due capitoli precedenti fungerà da strumento analitico integrativo, delineando i tratti ereditati dall'opera in funzione dell'esperienza biografica e letteraria di Nishiwaki fino all'inizio degli anni trenta.

Nishiwaki Junzaburō tra gli anni venti e il 1933. Ritratto di un poeta e della raccolta Ambarvalia

Becattini, Edoardo
2019/2020

Abstract

La tesi analizza la raccolta Ambarvalia(1933) di Nishiwaki Junzaburō (1894-1982), cercando di mettere in luce quali influenze abbiano principalmente concorso alla realizzazione dell'opera. L'elaborato si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo viene effettuata un'analisi della biografia dell'autore prima della stesura della raccolta, approfondendo in particolar modo il periodo dagli anni Venti al 1933. Nel secondo capitolo viene definita la situazione del bundan e dello shidan nel Giappone degli anni dieci e venti. Particolare attenzione viene dedicata alle avanguardie del surrealismo e del modernismo, movimenti associati alla posizione poetica dell'autore e alle sue pubblicazioni del periodo. Nel terzo capitolo, si procede ad un'analisi, traduzione e commento dei componimenti della raccolta Ambarvalia, fulcro dell’elaborato. Quanto emerso dai due capitoli precedenti fungerà da strumento analitico integrativo, delineando i tratti ereditati dall'opera in funzione dell'esperienza biografica e letteraria di Nishiwaki fino all'inizio degli anni trenta.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841906-1209700.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17747