La mia tesi mira a ripercorrere le relazioni economico-commerciali fra l'Italia e la Cina post-Maoista. Dopo una breve analisi della storia economica dei due paesi nella metà del Novecento, la tesi procede con una breve descrizione dei settori automobilistici cinese e italiano in quel dato periodo, per poi giungere nascita ed evoluzione della casa automobilistica torinese. La parte finale della tesi è riservata alle Missioni Fiat in Cina, approfondite grazie alla mia ricerca presso l'Archivio Storico di Torino.
La cooperazione economico-commerciale fra l'Italia e la Cina post-Maoista: un focus sulle Missioni Fiat in Cina fra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento
Sardella, Sonia
2019/2020
Abstract
La mia tesi mira a ripercorrere le relazioni economico-commerciali fra l'Italia e la Cina post-Maoista. Dopo una breve analisi della storia economica dei due paesi nella metà del Novecento, la tesi procede con una breve descrizione dei settori automobilistici cinese e italiano in quel dato periodo, per poi giungere nascita ed evoluzione della casa automobilistica torinese. La parte finale della tesi è riservata alle Missioni Fiat in Cina, approfondite grazie alla mia ricerca presso l'Archivio Storico di Torino.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856280-1208703.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17743