L’elaborato si pone come obiettivo quello di indagare le dinamiche di rappresentazione di genere messe in atto dal personaggio Zaffiro, protagonista del manga Ribon no Kishi di Tezuka Osamu. Alla contestualizzazione dell’opera all’interno del panorama culturale del Giappone postbellico, segue l’illustrazione di temi e riferimenti principali, nonché l’analisi vera e propria condotta prendendo come punto di partenza alcune delle principali teorie di Butler sulla performatività di genere. Del personaggio vengono analizzati l’aspetto fisico, il vestiario, i comportamenti, l’evoluzione/maturazione psicologica così come i rapporti con gli altri personaggi dell’opera fortemente influenzati dal contesto patriarcale nel quale si inseriscono.
Ribon no kishi (1953-1956): shōjo manga e performatività di genere nel Giappone postbellico
Gioioso, Cinzia
2019/2020
Abstract
L’elaborato si pone come obiettivo quello di indagare le dinamiche di rappresentazione di genere messe in atto dal personaggio Zaffiro, protagonista del manga Ribon no Kishi di Tezuka Osamu. Alla contestualizzazione dell’opera all’interno del panorama culturale del Giappone postbellico, segue l’illustrazione di temi e riferimenti principali, nonché l’analisi vera e propria condotta prendendo come punto di partenza alcune delle principali teorie di Butler sulla performatività di genere. Del personaggio vengono analizzati l’aspetto fisico, il vestiario, i comportamenti, l’evoluzione/maturazione psicologica così come i rapporti con gli altri personaggi dell’opera fortemente influenzati dal contesto patriarcale nel quale si inseriscono.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855716-1205153.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17742