Il fondo di manoscritti della Biblioteca Universitaria di Padova, la più antica biblioteca universitaria italiana, consta di 2738 codici e attualmente dispone di tre cataloghi, uno per materie e due topografici, realizzati tra il 1875 e il 1907. Seguendo i criteri esposti nelle Norme di catalogazione dei manoscritti datati d’Italia, questa tesi si inserisce in un progetto che ha il fine di realizzare un catalogo generale del fondo manoscritto della biblioteca che segua dei criteri moderni e scientifici. A tal fine sono stati selezionati i codici in lingua latina, datati entro il 31 dicembre 1500 o databili al massimo entro il primo decennio del sec. XVI e realizzati secondo un criterio unitario, mentre sono stati esclusi i manoscritti in forma di codice contenenti materiale di natura documentaria, amministrativa, in generale archivistica. Questo lavoro in particolare presenta la catalogazione dei manoscritti datati entro le segnature 731-810 e nella parte introduttiva si concentra sui codici provenienti dalla biblioteca del convento di S. Francesco Grande di Padova, uno dei conventi claustrali del Triveneto soppressi nel corso del XIX secolo. L’obiettivo è quindi quello di contribuire alla realizzazione di un catalogo unico del fondo manoscritto della Biblioteca Universitaria, con la speranza che questo progetto venga portato avanti in futuro da altre tesi di laurea.

I manoscritti medievali della Biblioteca Universitaria di Padova(segnature 731-810)

Milotti, Marica
2019/2020

Abstract

Il fondo di manoscritti della Biblioteca Universitaria di Padova, la più antica biblioteca universitaria italiana, consta di 2738 codici e attualmente dispone di tre cataloghi, uno per materie e due topografici, realizzati tra il 1875 e il 1907. Seguendo i criteri esposti nelle Norme di catalogazione dei manoscritti datati d’Italia, questa tesi si inserisce in un progetto che ha il fine di realizzare un catalogo generale del fondo manoscritto della biblioteca che segua dei criteri moderni e scientifici. A tal fine sono stati selezionati i codici in lingua latina, datati entro il 31 dicembre 1500 o databili al massimo entro il primo decennio del sec. XVI e realizzati secondo un criterio unitario, mentre sono stati esclusi i manoscritti in forma di codice contenenti materiale di natura documentaria, amministrativa, in generale archivistica. Questo lavoro in particolare presenta la catalogazione dei manoscritti datati entro le segnature 731-810 e nella parte introduttiva si concentra sui codici provenienti dalla biblioteca del convento di S. Francesco Grande di Padova, uno dei conventi claustrali del Triveneto soppressi nel corso del XIX secolo. L’obiettivo è quindi quello di contribuire alla realizzazione di un catalogo unico del fondo manoscritto della Biblioteca Universitaria, con la speranza che questo progetto venga portato avanti in futuro da altre tesi di laurea.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851834-1197388.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.68 MB
Formato Adobe PDF
6.68 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17725