L’elaborato prende spunto da una rilevazione sui minori fuori famiglia nell'anno 2017 riferito all’ASP di Ferrara e in corso di ampliamento su base provinciale deciso all’interno del tavolo tecnico territoriale sulla tutela dei minori e coordinato dall’ufficio per i diritti dei minori del Comune di Ferrara. Partendo dai dati raccolti, si intende approfondire la tematica della violenza maschile, con un focus particolare sulla violenza esercitata in ambito relazionale e domestico, nei confronti delle donne partner o ex partner e dei figli. Trattare il tema della violenza assistita intrafamigliare consentirà una riflessione sul fenomeno della trasmissione intergenerazionale della violenza, ovvero di come essa si ripercuota anche sulle relazioni future dei bambini, venendo perpetuata nell’età adulta. Si cercherà di svelare come tale fenomeno affondi le proprie radici più profonde negli stereotipi e nelle discriminazioni di genere, in luoghi comuni difficili da riconoscere che sostengono e riproducono le disparità tra uomini e donne, definendo un ordine ed un sistema di valori, di norme e di (pre)giudizi diseguali, generanti a loro volta idee, credenze, percezioni e aspettative che intrappolano entro ruoli predefiniti e inautentici e impediscono un rapporto effettivamente paritario. Si presenteranno, tra le principali azioni di prevenzione e contrasto di tale fenomeno, i percorsi di rieducazione, trattamento e reinserimento dei maltrattanti.

Violenza maschile e stereotipi di genere.

Tarroni, Mirko
2019/2020

Abstract

L’elaborato prende spunto da una rilevazione sui minori fuori famiglia nell'anno 2017 riferito all’ASP di Ferrara e in corso di ampliamento su base provinciale deciso all’interno del tavolo tecnico territoriale sulla tutela dei minori e coordinato dall’ufficio per i diritti dei minori del Comune di Ferrara. Partendo dai dati raccolti, si intende approfondire la tematica della violenza maschile, con un focus particolare sulla violenza esercitata in ambito relazionale e domestico, nei confronti delle donne partner o ex partner e dei figli. Trattare il tema della violenza assistita intrafamigliare consentirà una riflessione sul fenomeno della trasmissione intergenerazionale della violenza, ovvero di come essa si ripercuota anche sulle relazioni future dei bambini, venendo perpetuata nell’età adulta. Si cercherà di svelare come tale fenomeno affondi le proprie radici più profonde negli stereotipi e nelle discriminazioni di genere, in luoghi comuni difficili da riconoscere che sostengono e riproducono le disparità tra uomini e donne, definendo un ordine ed un sistema di valori, di norme e di (pre)giudizi diseguali, generanti a loro volta idee, credenze, percezioni e aspettative che intrappolano entro ruoli predefiniti e inautentici e impediscono un rapporto effettivamente paritario. Si presenteranno, tra le principali azioni di prevenzione e contrasto di tale fenomeno, i percorsi di rieducazione, trattamento e reinserimento dei maltrattanti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849397-1192234.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17722