Con il presente lavoro si propone un percorso che procede dalla presentazione delle caratteristiche salienti dell’imposta regionale sulle attività produttive IRAP, descrivendone i presupposti impositivi, la composizione della base imponibile per i diversi soggetti sottoposti al tributo, le relative aliquote e le deduzioni applicabili. Si espone quindi brevemente la funzione dell’imposta nell’ordinamento tributario come fonte di entrata regionale con riguardo al finanziamento del servizio sanitario e agli spazi di manovrabilità liberamente applicabili. Al termine della descrizione generale viene effettuata l’analisi quantitativa dell’IRAP per la Regione del Veneto osservandone le risultanti di gettito complessivo ed introducendo alcune simulazioni di politiche fiscali regionali. Infine al termine di un breve excursus normativo sulla progressiva introduzione delle deduzioni riferite al costo del lavoro, culminate con la possibilità di deduzione totale per i lavoratori a tempo indeterminato introdotta con legge 190 del 2014 (Legge di stabilità 2015), che ha di fatto azzerato tale componente dal calcolo della base imponibile per i soggetti privati, viene effettuata l’analisi sulla conseguente riduzione di gettito per la regione del veneto ed in particolare di quello derivante dalla manovra fiscale regionale che costituisce un’entrata a libera destinazione.

L’IRAP e le deduzioni del costo del lavoro dalla base imponibile in Veneto

Busson, David
2019/2020

Abstract

Con il presente lavoro si propone un percorso che procede dalla presentazione delle caratteristiche salienti dell’imposta regionale sulle attività produttive IRAP, descrivendone i presupposti impositivi, la composizione della base imponibile per i diversi soggetti sottoposti al tributo, le relative aliquote e le deduzioni applicabili. Si espone quindi brevemente la funzione dell’imposta nell’ordinamento tributario come fonte di entrata regionale con riguardo al finanziamento del servizio sanitario e agli spazi di manovrabilità liberamente applicabili. Al termine della descrizione generale viene effettuata l’analisi quantitativa dell’IRAP per la Regione del Veneto osservandone le risultanti di gettito complessivo ed introducendo alcune simulazioni di politiche fiscali regionali. Infine al termine di un breve excursus normativo sulla progressiva introduzione delle deduzioni riferite al costo del lavoro, culminate con la possibilità di deduzione totale per i lavoratori a tempo indeterminato introdotta con legge 190 del 2014 (Legge di stabilità 2015), che ha di fatto azzerato tale componente dal calcolo della base imponibile per i soggetti privati, viene effettuata l’analisi sulla conseguente riduzione di gettito per la regione del veneto ed in particolare di quello derivante dalla manovra fiscale regionale che costituisce un’entrata a libera destinazione.
2019-03-08
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843142-1181088.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.53 MB
Formato Adobe PDF
4.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17713