Il seguente elaborato si pone l'obiettivo di analizzare il fenomeno del riciclaggio in Italia, mettendo in evidenza le relazioni esistenti tra il reato stesso e le diverse realtà economiche territoriali, al fine di individuare e prevenire fenomeni di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo. Si parte dall’analisi del quadro normativo dell’antiriciclaggio, sia per quanto riguarda l’ambito internazionale che italiano, per poi passare alla descrizione dei soggetti coinvolti nell'attuazione della disciplina, evidenziando compiti e obiettivi dell'azione di ciascuno di essi. Nella seconda parte si sono posti in evidenza gli aspetti cardine della disciplina dell'antiriciclaggio, analizzando nel dettaglio i principi e gli adempimenti che i diversi soggetti obbligati devono rispettare ed attuare. La terza parte è dedicata ai reati connessi al fenomeno del riciclaggio, ponendo in evidenza le diverse forme di reati presupposto, quali quelli tributari e le frodi fiscali, che sono alla base del reato stesso. Nell’ultima parte si è partiti dalla classificazione delle attività economiche sulla base dei codici ATECO 2007, per poi evidenziare, attraverso l’analisi di dati empirici, le relazioni esistenti tra le realtà economiche e il reato di riciclaggio, definendo anche l’ambito territoriale di riferimento.

Antiriciclaggio: analisi empirica sulle relazioni tra realtà economiche territoriali e reato di riciclaggio

Tessaro, Giovanni
2019/2020

Abstract

Il seguente elaborato si pone l'obiettivo di analizzare il fenomeno del riciclaggio in Italia, mettendo in evidenza le relazioni esistenti tra il reato stesso e le diverse realtà economiche territoriali, al fine di individuare e prevenire fenomeni di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo. Si parte dall’analisi del quadro normativo dell’antiriciclaggio, sia per quanto riguarda l’ambito internazionale che italiano, per poi passare alla descrizione dei soggetti coinvolti nell'attuazione della disciplina, evidenziando compiti e obiettivi dell'azione di ciascuno di essi. Nella seconda parte si sono posti in evidenza gli aspetti cardine della disciplina dell'antiriciclaggio, analizzando nel dettaglio i principi e gli adempimenti che i diversi soggetti obbligati devono rispettare ed attuare. La terza parte è dedicata ai reati connessi al fenomeno del riciclaggio, ponendo in evidenza le diverse forme di reati presupposto, quali quelli tributari e le frodi fiscali, che sono alla base del reato stesso. Nell’ultima parte si è partiti dalla classificazione delle attività economiche sulla base dei codici ATECO 2007, per poi evidenziare, attraverso l’analisi di dati empirici, le relazioni esistenti tra le realtà economiche e il reato di riciclaggio, definendo anche l’ambito territoriale di riferimento.
2019-03-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818421-137696.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17711