La tesi è suddivisa in una prima parte teorica e una seconda empirica. La prima parte teorica analizza le principali caratteristiche quali il processo di emissione, i costi dell'emissione, i vantaggi e gli svantaggi, gli attori che ne partecipano e le caratteristiche delle imprese emittenti ad oggi. Nella seconda parte si svolgerà una ricerca sulle aziende del triveneto che hanno emesso minibond in modo di studiare i principali indicatori finanziari pre e post emissione.

"I minibond come strumento di finanziamento per le aziende del Triveneto".

Benvenuti, Luca
2019/2020

Abstract

La tesi è suddivisa in una prima parte teorica e una seconda empirica. La prima parte teorica analizza le principali caratteristiche quali il processo di emissione, i costi dell'emissione, i vantaggi e gli svantaggi, gli attori che ne partecipano e le caratteristiche delle imprese emittenti ad oggi. Nella seconda parte si svolgerà una ricerca sulle aziende del triveneto che hanno emesso minibond in modo di studiare i principali indicatori finanziari pre e post emissione.
2019-03-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865765-1224202.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.71 MB
Formato Adobe PDF
3.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17705