L’elaborato si propone di analizzare le strutture narrative e i temi affrontati da Fedor Kuz’mič Teternikov (San Pietroburgo, 17 febbraio 1863- Leningrado, 5 dicembre 1927) affermatosi nel panorama letterario russo e mondiale con lo pseudonimo Fedor Sologub. Nell’analisi proposta si prendono a riferimento tre racconti appartenenti a tre diverse raccolte al fine di individuare e delineare i tratti comuni e quelli di discontinuità che segnano la produzione prosastica dell’autore decadente. I tre racconti in questione sono: Teni (Тени) pubblicato nel 1896 all’interno dell’omonima raccolta, Utešenie (Утешение) appartenente alla raccolta Žalo Smerti (Жало смерти) del 1904 e infine Očarovanie Pečali (Очарование Печали) del 1908 e apparso l’anno successivo nella raccolta Kniga Očarovanij- Novelly i Legendy (Книга Очарований – Новеллы и Легенды). Di ogni testo verranno proposti una traduzione e un commento volto ad evidenziare le caratteristiche del racconto in questione e della relativa raccolta e utile al fine di una più ampia riflessione critica sull’evoluzione delle tematiche e delle strutture scelte dall’autore.
La prosa breve di Fedor Sologub: analisi diacronica del racconto.
Fraternali, Francesca
2019/2020
Abstract
L’elaborato si propone di analizzare le strutture narrative e i temi affrontati da Fedor Kuz’mič Teternikov (San Pietroburgo, 17 febbraio 1863- Leningrado, 5 dicembre 1927) affermatosi nel panorama letterario russo e mondiale con lo pseudonimo Fedor Sologub. Nell’analisi proposta si prendono a riferimento tre racconti appartenenti a tre diverse raccolte al fine di individuare e delineare i tratti comuni e quelli di discontinuità che segnano la produzione prosastica dell’autore decadente. I tre racconti in questione sono: Teni (Тени) pubblicato nel 1896 all’interno dell’omonima raccolta, Utešenie (Утешение) appartenente alla raccolta Žalo Smerti (Жало смерти) del 1904 e infine Očarovanie Pečali (Очарование Печали) del 1908 e apparso l’anno successivo nella raccolta Kniga Očarovanij- Novelly i Legendy (Книга Очарований – Новеллы и Легенды). Di ogni testo verranno proposti una traduzione e un commento volto ad evidenziare le caratteristiche del racconto in questione e della relativa raccolta e utile al fine di una più ampia riflessione critica sull’evoluzione delle tematiche e delle strutture scelte dall’autore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848417-1224199.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17704