La presente tesi si fonda sull'analisi del fenomeno riguardante le fusioni ed acquisizioni cinesi, che ha di recente attratto l’interesse generale dato il forte incremento. In particolare, a seguito dell'implementazione della politica del "go global" da parte del governo cinese, i flussi degli investimenti diretti esteri (IDE) sono aumentati a tal punto da portare la Cina tra i principali paesi investitori al mondo. In tale scenario, fusioni ed acquisizioni sono divenuti una modalità privilegiata per entrare nel mercato internazionale. Il primo capitolo è concentrato sugli IDE provenienti dalla Cina. Ad una descrizione iniziale delle peculiarità di questi, fa seguito un approfondimento sulla procedura approvativa, la tipologia degli investitori, le motivazioni e la localizzazione degli investimenti, focalizzandosi sugli Stati Europei ed in particolare sull'Italia. Questa è, infatti, divenuta di recente una meta di interesse strategico per gli investitori cinesi, grazie a caratteristiche distintive come la specializzazione locale degli agglomerati industriali e la presenza di brand storici. Il secondo capitolo tratta in maniera articolata delle acquisizioni e fusioni, dandone una più precisa definizione ed analizzando il trend in prospettiva generale. L'attenzione è posta sulla procedura di acquisizione, suddivisa in due fasi: pre-acquisizione e post-acquisizione. Infine, il terzo capitolo presenta un "case study" sull'Inter, recentemente acquisito dal colosso cinese Suning. L'obiettivo principale della suddetta tesi è quello di investigare il fenomeno delle acquisizioni cinesi, al fine di comprendere le motivazioni sottostanti la loro recente nonché rapida crescita e le implicazioni che esse comportano per destinazioni chiave come l'Italia, target di operazioni di acquisizione sempre più ingenti.
The evolving framework of Chinese outbound M&A: The case of Inter
Coccato, Valentina
2017/2018
Abstract
La presente tesi si fonda sull'analisi del fenomeno riguardante le fusioni ed acquisizioni cinesi, che ha di recente attratto l’interesse generale dato il forte incremento. In particolare, a seguito dell'implementazione della politica del "go global" da parte del governo cinese, i flussi degli investimenti diretti esteri (IDE) sono aumentati a tal punto da portare la Cina tra i principali paesi investitori al mondo. In tale scenario, fusioni ed acquisizioni sono divenuti una modalità privilegiata per entrare nel mercato internazionale. Il primo capitolo è concentrato sugli IDE provenienti dalla Cina. Ad una descrizione iniziale delle peculiarità di questi, fa seguito un approfondimento sulla procedura approvativa, la tipologia degli investitori, le motivazioni e la localizzazione degli investimenti, focalizzandosi sugli Stati Europei ed in particolare sull'Italia. Questa è, infatti, divenuta di recente una meta di interesse strategico per gli investitori cinesi, grazie a caratteristiche distintive come la specializzazione locale degli agglomerati industriali e la presenza di brand storici. Il secondo capitolo tratta in maniera articolata delle acquisizioni e fusioni, dandone una più precisa definizione ed analizzando il trend in prospettiva generale. L'attenzione è posta sulla procedura di acquisizione, suddivisa in due fasi: pre-acquisizione e post-acquisizione. Infine, il terzo capitolo presenta un "case study" sull'Inter, recentemente acquisito dal colosso cinese Suning. L'obiettivo principale della suddetta tesi è quello di investigare il fenomeno delle acquisizioni cinesi, al fine di comprendere le motivazioni sottostanti la loro recente nonché rapida crescita e le implicazioni che esse comportano per destinazioni chiave come l'Italia, target di operazioni di acquisizione sempre più ingenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841509-1209406.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17700