La tesi si propone come studio sulla creazione di videogiochi indie attraverso l’analisi dell’aspetto tecnico, commerciale, e dello specifico contesto culturale della produzione indipendente giapponese. La definizione di “videogioco indie” si lega a diversi tipi di indipendenza: finanziaria, creativa, ed editoriale. A questi fattori estrinseci si aggiungono elementi intrinseci al gioco (tematiche, meccaniche e stile grafico) divenuti caratteristici di un modo di produrre che si differenzia da quello delle più grandi software house. L’interesse del pubblico giapponese verso questa tipologia di prodotto è testimoniato dalla nascita di sezioni dedicate interamente agli indie negli store digitali di colossi come Sony o Nintendo, da nuovi festival dedicati interamente a questa tematica come il BitSummit, o dalla presenza ormai costante di videogiochi indipendenti in altri eventi come il Comiket o il TGS. L'obiettivo della ricerca è quello di riuscire ad indentificare quali possibilità e prospettive possa offrire la produzione indipendente nel futuro panorama dell’industria videoludica giapponese, delineando i fattori che rendono possibile ad un prodotto indie di divenire un successo internazionale, senza tralasciare le difficoltà incontrate a tal proposito non solo nel proprio territorio ma anche all’estero: dal confronto con gli specifici gusti videoludici di un determinato paese, ai limiti linguistici e di distribuzione.

Indie Invaders - Analisi e prospettive dello sviluppo indipendente nell’industria videoludica giapponese

Bragagnolo, Andrea
2017/2018

Abstract

La tesi si propone come studio sulla creazione di videogiochi indie attraverso l’analisi dell’aspetto tecnico, commerciale, e dello specifico contesto culturale della produzione indipendente giapponese. La definizione di “videogioco indie” si lega a diversi tipi di indipendenza: finanziaria, creativa, ed editoriale. A questi fattori estrinseci si aggiungono elementi intrinseci al gioco (tematiche, meccaniche e stile grafico) divenuti caratteristici di un modo di produrre che si differenzia da quello delle più grandi software house. L’interesse del pubblico giapponese verso questa tipologia di prodotto è testimoniato dalla nascita di sezioni dedicate interamente agli indie negli store digitali di colossi come Sony o Nintendo, da nuovi festival dedicati interamente a questa tematica come il BitSummit, o dalla presenza ormai costante di videogiochi indipendenti in altri eventi come il Comiket o il TGS. L'obiettivo della ricerca è quello di riuscire ad indentificare quali possibilità e prospettive possa offrire la produzione indipendente nel futuro panorama dell’industria videoludica giapponese, delineando i fattori che rendono possibile ad un prodotto indie di divenire un successo internazionale, senza tralasciare le difficoltà incontrate a tal proposito non solo nel proprio territorio ma anche all’estero: dal confronto con gli specifici gusti videoludici di un determinato paese, ai limiti linguistici e di distribuzione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836014-1209352.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.64 MB
Formato Adobe PDF
3.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17698