La tesi ha l’obiettivo di analizzare le dinamiche di un network tra le differenti aziende che lo compongono. Lo studio é basato sul fatto che le aziende non cercano semplicemente materie prime, risorse umane e finanziarie, ma anche conigli, informazioni ed esperienza. Per questo, l’aiuto di una o più imprese esterne attraverso la formazione di un network può avere un’influenza pesante sul futuro e la competitività dell’azienda stessa. Partendo da un’analisi quantitativa di diverse imprese che lavorano in territorio italiano, la ricerca prova a esplicare perché e come queste dinamiche interne al network si comportano, e perché la rete può arrivare al fallimento dell’obiettivo iniziale o dell’impresa stessa. Nonostante tutto, le relazione formatesi e il network tra aziende e lavoratori rimane spesso incontrallabile e difficilmente prevedibile. Questa situazione presenta molte difficoltà ai manager, costretti continuamente ad adattarsi e cambiare le proprie strategie, soprattutto in vista di un mercato sempre più dinamico. La tesi approffondirà gli aspetti che causano il fallimento di un network considerando le influenze dell’andamento del mercato, la competitività locale e le sinergie richieste per cooperare tra aziende differenti. Infine, l’analisi avrà l’obiettivo finale di estrarre da questi casi reali un modello generale, che possa essere ri-applicato a seconda di contesti e influenze culturali differenti.
The Dynamics of Network Failure in Italy
Rossi, Stefano
2017/2018
Abstract
La tesi ha l’obiettivo di analizzare le dinamiche di un network tra le differenti aziende che lo compongono. Lo studio é basato sul fatto che le aziende non cercano semplicemente materie prime, risorse umane e finanziarie, ma anche conigli, informazioni ed esperienza. Per questo, l’aiuto di una o più imprese esterne attraverso la formazione di un network può avere un’influenza pesante sul futuro e la competitività dell’azienda stessa. Partendo da un’analisi quantitativa di diverse imprese che lavorano in territorio italiano, la ricerca prova a esplicare perché e come queste dinamiche interne al network si comportano, e perché la rete può arrivare al fallimento dell’obiettivo iniziale o dell’impresa stessa. Nonostante tutto, le relazione formatesi e il network tra aziende e lavoratori rimane spesso incontrallabile e difficilmente prevedibile. Questa situazione presenta molte difficoltà ai manager, costretti continuamente ad adattarsi e cambiare le proprie strategie, soprattutto in vista di un mercato sempre più dinamico. La tesi approffondirà gli aspetti che causano il fallimento di un network considerando le influenze dell’andamento del mercato, la competitività locale e le sinergie richieste per cooperare tra aziende differenti. Infine, l’analisi avrà l’obiettivo finale di estrarre da questi casi reali un modello generale, che possa essere ri-applicato a seconda di contesti e influenze culturali differenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842175-1208996.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17686