L'elaborato tratta la disciplina del Fair Play Finanziario nel mondo sportivo del calcio professionistico. Attraverso l'analisi delle regole si cerca di capire il senso della stessa legge, analizzando la storia del mondo del calcio dal punto di vista economico-finanziario e le principali voci di bilancio di una società professionistica sportiva. In particolare si esaminano i bilanci di alcune delle maggiori società italiane per intendere in maniera pratica la regola, specialmente il calcolo del Break-Even Requirement, elemento chiave di tutta la disciplina del Fair Play Finanziario, e altri valori citati nella regola.
Football Finance and Business: The impact of the Financial Fair Play
Fiorin, Riccardo
2019/2020
Abstract
L'elaborato tratta la disciplina del Fair Play Finanziario nel mondo sportivo del calcio professionistico. Attraverso l'analisi delle regole si cerca di capire il senso della stessa legge, analizzando la storia del mondo del calcio dal punto di vista economico-finanziario e le principali voci di bilancio di una società professionistica sportiva. In particolare si esaminano i bilanci di alcune delle maggiori società italiane per intendere in maniera pratica la regola, specialmente il calcolo del Break-Even Requirement, elemento chiave di tutta la disciplina del Fair Play Finanziario, e altri valori citati nella regola.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851299-1231040.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.76 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1768