Il presente lavoro si propone di analizzare l'impatto della rivoluzione digitale sui moderni sistemi tributari. A seguito del mutamento dei modelli di business di riferimento, vedi la smaterializzazione degli asset fondamentali, lo sfruttamento dei dati degli utenti nonché l'assenza di una presenza fisica nel mercato di destinazione, sempre più aziende, oggi, sono in grado di esercitare una notevole influenza economica nel territorio di uno Stato, a discapito delle pretese impositive dello stesso. Lo studio verterà, quindi, sulle misure prospettate a livello internazionale (OCSE e UE) e a livello nazionale per far fronte alle sfide poste dall’economia digitale, con particolare riguardo alla digital service tax e la significant digital presence.
La tassazione dell'economia digitale - evoluzione del progetto BEPS e futuri scenari
Lovato, Alberto
2019/2020
Abstract
Il presente lavoro si propone di analizzare l'impatto della rivoluzione digitale sui moderni sistemi tributari. A seguito del mutamento dei modelli di business di riferimento, vedi la smaterializzazione degli asset fondamentali, lo sfruttamento dei dati degli utenti nonché l'assenza di una presenza fisica nel mercato di destinazione, sempre più aziende, oggi, sono in grado di esercitare una notevole influenza economica nel territorio di uno Stato, a discapito delle pretese impositive dello stesso. Lo studio verterà, quindi, sulle misure prospettate a livello internazionale (OCSE e UE) e a livello nazionale per far fronte alle sfide poste dall’economia digitale, con particolare riguardo alla digital service tax e la significant digital presence.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
853254-1230999.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1766