L’internazionalizzazione delle aziende, le dinamiche del mercato, la competizione sempre più agguerrita, le crescenti esigenze della clientela, il ciclo breve di vita dei prodotti, la necessità di non sprecare liquidità e di gestire in maniera ottimale le scorte: sono tutte sfide con le quali devono misurarsi le aziende che vogliono espandersi e uscire dai confini nazionali. Per incrementare la loro efficienza e offrire beni e servizi a costi ridotti rispetto ai concorrenti stranieri, gli operatori economici possono ricavare molte opportunità dalla normativa doganale, che se conosciute e implementate correttamente permettono di ottenere notevoli vantaggi competitivi. Nella presente trattazione saranno analizzati dapprima gli istituti del deposito doganale e del deposito fiscale alla luce delle normative comunitarie e nazionali, con un’attenta valutazione degli oneri e dei vantaggi derivanti dal loro utilizzo. Infine sarà considerata la loro implementazione all’interno del contratto internazionale di “consignment stock”, che sta conoscendo negli ultimi anni una notevole espansione.

DEPOSITI DOGANALI, DEPOSITI FISCALI E CONSIGNMENT STOCK

Dal Mina, Chiara
2013/2014

Abstract

L’internazionalizzazione delle aziende, le dinamiche del mercato, la competizione sempre più agguerrita, le crescenti esigenze della clientela, il ciclo breve di vita dei prodotti, la necessità di non sprecare liquidità e di gestire in maniera ottimale le scorte: sono tutte sfide con le quali devono misurarsi le aziende che vogliono espandersi e uscire dai confini nazionali. Per incrementare la loro efficienza e offrire beni e servizi a costi ridotti rispetto ai concorrenti stranieri, gli operatori economici possono ricavare molte opportunità dalla normativa doganale, che se conosciute e implementate correttamente permettono di ottenere notevoli vantaggi competitivi. Nella presente trattazione saranno analizzati dapprima gli istituti del deposito doganale e del deposito fiscale alla luce delle normative comunitarie e nazionali, con un’attenta valutazione degli oneri e dei vantaggi derivanti dal loro utilizzo. Infine sarà considerata la loro implementazione all’interno del contratto internazionale di “consignment stock”, che sta conoscendo negli ultimi anni una notevole espansione.
2013-10-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811070-1161342.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17656