L’elaborato tratta il processo di comprensione e la conseguente semplificazione di testi in favore di alunni con bisogni linguistici specifici. Partendo dai processi coinvolti nella comprensione, si arriva a delineare le strategie per rendere accessibile un testo, passando attraverso la descrizione dei bisogni educativi speciali (BES). Nello specifico verrà preso in esame il disturbo specifico della comprensione del testo (DCT), inserito in un contesto di bisogni linguistici specifici (BiLS). Per capire quali strategie possano favorire la comprensione di un testo in alunni con BiLS, nell’elaborato viene proposto uno studio di caso su alunna con DCT, alla quale, dopo averne delineato il profilo glottomatetico funzionale, sono state somministrate tre comprensioni: standard, semplificata, semplificata con mediazione dell’insegnante. In questo modo è stata verificata l’importanza del lavoro di progettazione precedente alla somministrazione del testo e le conseguenti strategie scelte per la semplificazione testuale e la mediazione da parte dell’insegnante.
Il ruolo della semplificazione nella comprensione scritta per studenti con Bisogni Linguistici Specifici. Studio di caso su alunna con disturbo specifico della comprensione del testo.
Cecchinato, Giovanna
2019/2020
Abstract
L’elaborato tratta il processo di comprensione e la conseguente semplificazione di testi in favore di alunni con bisogni linguistici specifici. Partendo dai processi coinvolti nella comprensione, si arriva a delineare le strategie per rendere accessibile un testo, passando attraverso la descrizione dei bisogni educativi speciali (BES). Nello specifico verrà preso in esame il disturbo specifico della comprensione del testo (DCT), inserito in un contesto di bisogni linguistici specifici (BiLS). Per capire quali strategie possano favorire la comprensione di un testo in alunni con BiLS, nell’elaborato viene proposto uno studio di caso su alunna con DCT, alla quale, dopo averne delineato il profilo glottomatetico funzionale, sono state somministrate tre comprensioni: standard, semplificata, semplificata con mediazione dell’insegnante. In questo modo è stata verificata l’importanza del lavoro di progettazione precedente alla somministrazione del testo e le conseguenti strategie scelte per la semplificazione testuale e la mediazione da parte dell’insegnante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820445-18865.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17650