L’elaborato si propone di esplorare le caratteristiche del sistema informativo italiano, evidenziandone le criticità emergenti, approfondendo in particolare il fenomeno della disinformazione e le sue implicazioni culturali. Si introdurranno ed affronteranno parallelamente quattro aree tematiche: l’informazione, la disinformazione, la produzione di contenuti e la funzione dei media tradizionali e online (diffusione e fruizione dell’informazione). Una volta descritto lo stato dell’arte e inquadrato il discorso in relazione alle aree tematiche, si procederà all’esame dei dati presentati nel report dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni del 23/11/2018 dal titolo “News vs. Fake nel sistema dell’informazione”. A partire dai dati economico-statistici, rilevanti ai fini della tesi, si affronteranno le criticità del suddetto sistema informativo anche attraverso l'esame della normativa vigente, in ambito nazionale ed internazionale, che si sia occupata di arginare e controllare i processi di disinformazione valutandone gli esiti ad oggi. Definito il quadro complessivo del fenomeno e considerate le sue implicazioni culturali, si esporranno le iniziative migliorative in essere e, nelle conclusioni, si rifletterà sulle possibili integrazioni delle stesse o sulla formulazione di nuove proposte.

Disinformazione in crescita nell’era digitale: implicazioni culturali e quadri normativi

Ussardi, Ginevra
2019/2020

Abstract

L’elaborato si propone di esplorare le caratteristiche del sistema informativo italiano, evidenziandone le criticità emergenti, approfondendo in particolare il fenomeno della disinformazione e le sue implicazioni culturali. Si introdurranno ed affronteranno parallelamente quattro aree tematiche: l’informazione, la disinformazione, la produzione di contenuti e la funzione dei media tradizionali e online (diffusione e fruizione dell’informazione). Una volta descritto lo stato dell’arte e inquadrato il discorso in relazione alle aree tematiche, si procederà all’esame dei dati presentati nel report dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni del 23/11/2018 dal titolo “News vs. Fake nel sistema dell’informazione”. A partire dai dati economico-statistici, rilevanti ai fini della tesi, si affronteranno le criticità del suddetto sistema informativo anche attraverso l'esame della normativa vigente, in ambito nazionale ed internazionale, che si sia occupata di arginare e controllare i processi di disinformazione valutandone gli esiti ad oggi. Definito il quadro complessivo del fenomeno e considerate le sue implicazioni culturali, si esporranno le iniziative migliorative in essere e, nelle conclusioni, si rifletterà sulle possibili integrazioni delle stesse o sulla formulazione di nuove proposte.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
989375-1237956.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.83 MB
Formato Adobe PDF
3.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17643