La mia tesi tratterà il tema della sostenibilità del turismo cafetero, ovvero l’analisi di come il caffè in Colombia sia diventato un bene che attrae turismo a livello nazionale ed internazionale. Il turismo oggigiorno è diventato un turismo responsabile che favorisce il collegamento tra l’industria turistica, le comunità locali e i viaggiatori, seguendo i principi della sostenibilità e dell’economia, ossia l’eco-turismo che nasce dall’esigenza di generare benefici economici per le comunità locali coinvolte e responsabilizzate nella gestione delle risorse naturali e nella promozione turistica stessa. L’idea di base della mia tesi è quella di introdurre sia il contesto storico che quello geografico della produzione del caffè, per poi concentrarsi sulla zona della produzione del Caffe Eje, dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell’umanità nel 2011, e di come questo abbia influenzato le strategie del territorio. Successivamente si esamineranno come caso studio i progetti dei grandi marchi internazionali come Illy e Lavazza, dei benefici che queste aziende offrono in territori come la Colombia, per poi affrontare il tema delle misure di sicurezza che la Colombia ha iniziato a mettere in atto per la tutela dei turisti e concludendo con i progetti futuri sullo sviluppo del territorio. Si affronteranno pertanto i temi della sostenibilità, delle politiche e delle strategie che il territorio colombiano sta affrontando negli ultimi tempi e di come il turismo stia diventando un’attività economica fondamentale, poiché contribuisce allo sviluppo locale e all’aumento del reddito. Tenendo conto come questo fenomeno turistico stia influendo sia positivamente che negativamente sulla situazione economica e ambientale. Si valuteranno eventuali strategie sostenibili messe in atto, individuando come queste scelte ecosostenibili influiscano sul territorio e siano in grado di integrare e migliorare la situazione attuale.
La sinergia tra turismo e caffè Caso studio: Colombia
Santonocito Forero, Stephanie
2019/2020
Abstract
La mia tesi tratterà il tema della sostenibilità del turismo cafetero, ovvero l’analisi di come il caffè in Colombia sia diventato un bene che attrae turismo a livello nazionale ed internazionale. Il turismo oggigiorno è diventato un turismo responsabile che favorisce il collegamento tra l’industria turistica, le comunità locali e i viaggiatori, seguendo i principi della sostenibilità e dell’economia, ossia l’eco-turismo che nasce dall’esigenza di generare benefici economici per le comunità locali coinvolte e responsabilizzate nella gestione delle risorse naturali e nella promozione turistica stessa. L’idea di base della mia tesi è quella di introdurre sia il contesto storico che quello geografico della produzione del caffè, per poi concentrarsi sulla zona della produzione del Caffe Eje, dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell’umanità nel 2011, e di come questo abbia influenzato le strategie del territorio. Successivamente si esamineranno come caso studio i progetti dei grandi marchi internazionali come Illy e Lavazza, dei benefici che queste aziende offrono in territori come la Colombia, per poi affrontare il tema delle misure di sicurezza che la Colombia ha iniziato a mettere in atto per la tutela dei turisti e concludendo con i progetti futuri sullo sviluppo del territorio. Si affronteranno pertanto i temi della sostenibilità, delle politiche e delle strategie che il territorio colombiano sta affrontando negli ultimi tempi e di come il turismo stia diventando un’attività economica fondamentale, poiché contribuisce allo sviluppo locale e all’aumento del reddito. Tenendo conto come questo fenomeno turistico stia influendo sia positivamente che negativamente sulla situazione economica e ambientale. Si valuteranno eventuali strategie sostenibili messe in atto, individuando come queste scelte ecosostenibili influiscano sul territorio e siano in grado di integrare e migliorare la situazione attuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844567-1236494.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17638