Analisi critica dell’epoca del Risorgimento italiano visto con gli occhi delle donne che vi hanno partecipato con particolare approfondimento rispetto all’esercizio di forme di potere o influenza da parte di alcune figure femminili del mondo letterario e giornalistico: Cristina Trivulzio di Belgioioso, Eleonora de Fonseca Pimentel e Adelaide Bono Cairoli. Si cercheranno di ricostruire ambienti e forme di esercizio del pensiero politico e intellettuale che hanno registrato una presenza attiva di personaggi femminili, provando a interpretare le modalità di promozione di riflessioni e posizioni per individuare particolari aspetti legati specificatamente all’agire delle donne. In particolare si analizzeranno le biografie e alcuni testi di tre figure rilevanti nel periodo risorgimentale cercando di rintracciare elementi comuni o caratteristiche specifiche e di inquadrarle nel contesto storico e culturale per comprendere se e in che modo le riflessioni e i pensieri di queste donne abbiano influenzato vicende e personaggi considerati attori principali del Risorgimento. Analisi critica dell’epoca del Risorgimento italiano visto con gli occhi delle donne che vi hanno partecipato con particolare approfondimento rispetto all’esercizio di forme di potere o influenza da parte di alcune figure femminili del mondo letterario e giornalistico: Cristina Trivulzio di Belgioioso, Eleonora de Fonseca Pimentel e Adelaide Bono Cairoli. Si cercheranno di ricostruire ambienti e forme di esercizio del pensiero politico e intellettuale che hanno registrato una presenza attiva di personaggi femminili, provando a interpretare le modalità di promozione di riflessioni e posizioni per individuare particolari aspetti legati specificatamente all’agire delle donne. In particolare si analizzeranno le biografie e alcuni testi di tre figure rilevanti nel periodo risorgimentale cercando di rintracciare elementi comuni o caratteristiche specifiche e di inquadrarle nel contesto storico e culturale per comprendere se e in che modo le riflessioni e i pensieri di queste donne abbiano influenzato vicende e personaggi considerati attori principali del Risorgimento.

Donne che hanno fatto l’Italia. Figure femminili di potere nella letteratura e nella riflessione intellettuale e politica del Risorgimento.

Calderan, Valentina
2019/2020

Abstract

Analisi critica dell’epoca del Risorgimento italiano visto con gli occhi delle donne che vi hanno partecipato con particolare approfondimento rispetto all’esercizio di forme di potere o influenza da parte di alcune figure femminili del mondo letterario e giornalistico: Cristina Trivulzio di Belgioioso, Eleonora de Fonseca Pimentel e Adelaide Bono Cairoli. Si cercheranno di ricostruire ambienti e forme di esercizio del pensiero politico e intellettuale che hanno registrato una presenza attiva di personaggi femminili, provando a interpretare le modalità di promozione di riflessioni e posizioni per individuare particolari aspetti legati specificatamente all’agire delle donne. In particolare si analizzeranno le biografie e alcuni testi di tre figure rilevanti nel periodo risorgimentale cercando di rintracciare elementi comuni o caratteristiche specifiche e di inquadrarle nel contesto storico e culturale per comprendere se e in che modo le riflessioni e i pensieri di queste donne abbiano influenzato vicende e personaggi considerati attori principali del Risorgimento. Analisi critica dell’epoca del Risorgimento italiano visto con gli occhi delle donne che vi hanno partecipato con particolare approfondimento rispetto all’esercizio di forme di potere o influenza da parte di alcune figure femminili del mondo letterario e giornalistico: Cristina Trivulzio di Belgioioso, Eleonora de Fonseca Pimentel e Adelaide Bono Cairoli. Si cercheranno di ricostruire ambienti e forme di esercizio del pensiero politico e intellettuale che hanno registrato una presenza attiva di personaggi femminili, provando a interpretare le modalità di promozione di riflessioni e posizioni per individuare particolari aspetti legati specificatamente all’agire delle donne. In particolare si analizzeranno le biografie e alcuni testi di tre figure rilevanti nel periodo risorgimentale cercando di rintracciare elementi comuni o caratteristiche specifiche e di inquadrarle nel contesto storico e culturale per comprendere se e in che modo le riflessioni e i pensieri di queste donne abbiano influenzato vicende e personaggi considerati attori principali del Risorgimento.
2019-03-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835398-1234819.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.57 MB
Formato Adobe PDF
2.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17633