L’argomento scelto tratta la recente attuazione, in Italia, del Regolamento (UE) n. 1286/2014 relativo all’introduzione di un nuovo documento informativo standardizzato per prodotti d’investimento al dettaglio ed assicurativi preassemblati. Attraverso un’analisi della normativa vigente ed altri specifici documenti emessi dalle più importanti banche e compagnie assicurative, l’elaborato tratterà la definizione, il settore ed i relativi metodi di applicazione di questo nuovo regolamento in esame. La tesi è divisa in quattro capitoli. Il primo capitolo riguarda l’applicazione generale della normativa PRIIPs, da un punto di vista teorico. Il secondo si focalizza sull’analisi del documento informativo, tenendo in considerazione gli elementi comuni da rispettare, sia in ambito europeo che italiano. Il terzo capitolo contiene invece un’analisi dei prodotti assicurativi e di investimento attualmente emessi da tre importanti istituti di credito italiani. Attraverso la creazione di un database sulle principali caratteristiche di ciascun prodotto in collocamento, saranno riportate alcune osservazioni sui diversi modi e criteri di valutazione usati da ciascun istituto nel redigere il documento informativo. Infine, il quarto ed ultimo capitolo, riporterà le più frequenti domande e risposte che continuano a sorgere dalle parti coinvolte, lasciando quindi una questione aperta su quali possano essere i principali vantaggi e svantaggi derivanti dall’entrata in vigore di questo nuovo regolamento.

Adoption of the KID for packaged retail and insurance-based investment products (PRIIPs)

Morsanuto, Giulia
2019/2020

Abstract

L’argomento scelto tratta la recente attuazione, in Italia, del Regolamento (UE) n. 1286/2014 relativo all’introduzione di un nuovo documento informativo standardizzato per prodotti d’investimento al dettaglio ed assicurativi preassemblati. Attraverso un’analisi della normativa vigente ed altri specifici documenti emessi dalle più importanti banche e compagnie assicurative, l’elaborato tratterà la definizione, il settore ed i relativi metodi di applicazione di questo nuovo regolamento in esame. La tesi è divisa in quattro capitoli. Il primo capitolo riguarda l’applicazione generale della normativa PRIIPs, da un punto di vista teorico. Il secondo si focalizza sull’analisi del documento informativo, tenendo in considerazione gli elementi comuni da rispettare, sia in ambito europeo che italiano. Il terzo capitolo contiene invece un’analisi dei prodotti assicurativi e di investimento attualmente emessi da tre importanti istituti di credito italiani. Attraverso la creazione di un database sulle principali caratteristiche di ciascun prodotto in collocamento, saranno riportate alcune osservazioni sui diversi modi e criteri di valutazione usati da ciascun istituto nel redigere il documento informativo. Infine, il quarto ed ultimo capitolo, riporterà le più frequenti domande e risposte che continuano a sorgere dalle parti coinvolte, lasciando quindi una questione aperta su quali possano essere i principali vantaggi e svantaggi derivanti dall’entrata in vigore di questo nuovo regolamento.
2019-03-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832209-1229549.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17621